Carissimi,nella sofferta considerazione della crisi, grave e profonda, che il Paese vive e che ci sprona a mettere in comune i beni spirituali e materiali, morali e culturali, di cui disponiamo e a farne dono per la sua rinascita, proseguiamo il nostro cammino animati “dall’amore stesso di Gesù - fonte e misura di ogni vero amore - sostanzioso...
Palermo, 16/10/2011
Ai Responsabili Regionali delle Aggregazioni Laicali e delle Consulte Diocesane delle Aggregazioni Laicali
Ai Componenti dei Gruppi di studio e ricerca
Loro Sedi
Carissimi,
nella sofferta considerazione della crisi, grave e profonda, che il Paese vive e che ci sprona a mettere in comune i beni spirituali e materiali, morali e culturali, di cui disponiamo e a farne dono per la sua rinascita, proseguiamo il nostro cammino animati “dall’amore stesso di Gesù – fonte e misura di ogni vero amore – sostanzioso e drammatico, che nasce e si alimenta di verità, diventa dedizione, fedeltà, sacrificio. E per questo gioia vera che riempie il cuore, sostanzia la vita, ispira rapporti (Card. Bagnasco – 4 ottobre 2011 – omelia per la Festa di S. Francesco).
Quali gli obiettivi sui quali in questo nuovo anno sociale pensiamo di convergere?:
– rendere immediatamente operativi i gruppi di studio e di ricerca e realmente proficua la loro opera;
– preparare e realizzare il 2° convegno regionale delle aggregazioni laicali e delle Consulte diocesane sulla “corresponsabilità laicale”;
– incrementare e rendere effettiva la conoscenza e l’incontro fraterno fra le aggregazioni laicali sia in ambito regionale che in ambito diocesano, individuando prassi stabili di confronto e di collaborazione e strumenti in grado di favorirne la comunicazione della vita e lo scambio delle esperienze.
Su mandato del Direttivo, convoco, pertanto, l’assemblea generale della CRAL per la data di sabato, 29 ottobre 2011, a Catania, presso l’Istituto delle Suore Domenicane del S. Cuore di Gesù, in via S. Nullo n. 46, alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 9,00 in seconda convocazione.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi