ASPETTANDO PAPA FRANCESCO. INCORAGGIATI AD “ESSERE SENTINELLE DELLA COSCIENZA”
La Consulta regionale delle Aggregazioni laicali scrive a Papa Francesco in occasione della Visita pastorale alle diocesi di Piazza Armerina e Palermo. Una occasione per rinnovare l’impegno per il Bene comune dei laici dell’Isola e far giungere al Pontefice la gratitudine e l’affetto filiale dei siciliani.
Di seguito il testo integrale della missiva.
Santo Padre,
l’occasione della sua visita Pastorale in Sicilia è propizia per accogliere da Lei la benedizione e la conferma nella fede cattolica, rinnovare la comunione con il successore di Pietro, rigenerare il nostro impegno di laici in questa terra molto ricca di tradizioni e valori umani e cristiani, ma nello stesso tempo lacerata da contrasti sociali acuti e gravi e da contraddizioni economiche.
La Sua presenza sollecita con chiarezza e forza la Consulta Regionale delle aggregazioni laicali a proseguire sulla strada percorsa dal beato Pino Puglisi e dal servo di Dio Rosario Livatino: annunciare il Vangelo e resistere a ciò che lede la dignità dell’uomo, e tendere sempre con coraggio, onestà intellettuale e linearità comportamentale al bene comune.
Il sonno della coscienza genera e facilita la nascita di miraggi, idolatrie, stili di pensiero e di vita che sviliscono il senso della storia, arrecando morte e odio.
Santità, la sua presenza in Sicilia ci incoraggia a essere sentinelle della coscienza, a mantenere desto il nostro impegno contro ogni forma di sopruso malavitoso e contro ogni latitanza personale, comunitaria ed istituzionale per rendere questa nostra Sicilia, con la sua mirabile bellezza, culla d’amore e di accoglienza solidale, baluardo di civiltà.
Le esprimiamo, Santità, la nostra profonda gratitudine per il suo straordinario impegno pastorale che nessuno potrà ostacolare e impedire, e rimettiamo nelle sue mani, affinché lo accompagni con la sua intercessione, il desiderio di essere delle sentinelle in preghiera, perché l’impegno senza radici nella preghiera offre agli altri solo mani deboli, impotenti, vuote.
Le siamo vicini con affetto filiale e preghiamo Il Signore che Le dia forza e salute per continuarci ad ammaestrare alla scuola della Parola di Dio, Signore della storia e della vera vita.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi