Famiglie che partecipano ai convegni di pastorale familiare, senza "lasciare a casa" i più piccoli. Figli che, a questi stessi convegni, trattano gli stessi argomenti dei loro genitori, ovviamente con metodologie pensate per la loro età.
Famiglie che partecipano ai convegni di pastorale familiare, senza “lasciare a casa” i più piccoli. Figli che, a questi stessi convegni, trattano gli stessi argomenti dei loro genitori, ovviamente con metodologie pensate per la loro età. Educatori che, con opportuna preparazione, utilizzano il gioco, la narrazione, il disegno, la creatività, la musica, la manualità per trasmettere ai più piccoli i contenuti del convegno: sono questi gli ingredienti di “Animatema® di famiglia”, il percorso formativo che, anche in questo convegno, è stato predisposto dall’equipe degli animatori dell’ufficio regionale per la pastorale della famiglia. “Dammi occhi nuovi !” questo è lo slogan che risuona da stamattina negli spazi di animazione. La questione centrale del percorso è quella di scoprire “il tesoro nei vasi di creta”, cioè ridare un significato nuovo alle ferite e scoprire come esse possono diventare in qualche modo feconde. Un tempo per aiutare i ragazzi a comprendere che i conflitti, le separazioni, le lacerazioni nelle relazioni tra persone (e in famiglia) producono “anche” ferite, sofferenze, dolore. Ma questa condizione è abitata da una luce di speranza. Tutto questo tra giochi, canti, balli, laboratori, narrazioni, che fanno assaporare ancora una volta l’aria di famiglia!
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi