A Cefalù la Sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana
La prossima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia e la presenza della Chiesa di Sicilia al V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della Sessione invernale dei lavori della Conferenza Episcopale Siciliana.
I Vescovi delle 18 diocesi di Sicilia si incontreranno da giovedì 15 a sabato 17 gennaio 2015 a Cefalù (PA), presso l’Hotel Costa Verde.
All’ordine del giorno la presentazione dei Lineamenta del Sinodo dei Vescovi, XIV Assemblea Generale Ordinaria, che si svolgerà in Vaticano dal 4 al 25 ottobre di quest’anno e che sarà dedicata al tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. A presentare il documento ai pastori delle Chiese siciliane sarà il Card. Lorenzo Baldisseri, Segretario generale del Sinodo.
Nel corso dei lavori i Vescovi ascolteranno la relazione annuale di mons. Vincenzo Murgano, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo.
La sessione invernale della CESi si celebra nello stesso luogo e in contemporanea con il Convegno dei delegati delle Diocesi di Sicilia che parteciperanno al Convegno ecclesiale nazionale. Il tema dell’appuntamento siciliano è “In Cristo Gesù il nuovo umanesimo. La ‘via’ siciliana per convenire a Firenze”.
I delegati saranno a Cefalù a partire da venerdì 16 fino a domenica 18 gennaio p.v.
Palermo, 14 gennaio 2015
L’Ufficio stampa
Sul sito della CESi (www.chiesedisicilia.org) è possibile consultare e scaricare il programma del Convegno dei delegati diocesani a Firenze e un approfondimento sul tema. Nel corso del fine settimana l’Ufficio stampa provvederà a pubblicare immagini, interviste, relazioni ed approfondimenti sia in merito ai lavori della CESi, sia sul Convegno.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi