• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 30 giugno 2020
Pubblicato il 30 giugno 2020

29 giugno 2020

“NON È POSSIBILE, DI FATTO, FARE LE PROCESSIONI COME SI SVOLGONO DA NOI”

“Non è possibile, di fatto, fare le processioni così come si svolgono da noi, fino a quando non cambieranno le disposizioni. Pertanto stabiliamo che fino al 31 ottobre dell’anno in corso non si facciano e non si rimandino ad altra data le processioni che si dovevano svolgere in questo periodo”. Lo stabilisce un decreto di mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, proprio mentre ci si avvia a vivere il mese di preparazione alla festa di San Giacomo, santo patrono della città e della diocesi.

La nota del presule spiega che da un lato il Protocollo tra il Ministero dell’Interno e la CEI che tratta delle “Modalità di svolgimento delle processioni religiose” indica la necessità di adottare “le misure relative al distanziamento fisico, all’uso delle mascherine ed all’osservanza della corretta ‘etichetta respiratoria’ e delle altre misure igienico-sanitarie come il lavaggio frequente della mani, il rigoroso rispetto delle misure precauzionali al fine di evitare ogni tipo di aggregazione o assembramento dei fedeli”, dall’altro lo stesso Protocollo delega alle autorità sanitarie, civili e religiose la fattibilità e la responsabilità dell’applicazione. Questo rende appunto “fattivamente impossibile” riprendere le processioni in diocesi. Per mons. Peri, “questa impossibilità, che sicuramente viene a sconvolgere le consolidate tradizioni ed appuntamenti non ci impedisce, però, di esprimere, con una spiritualità più intensa e profonda, e con impegni di operosa carità verso chi maggiormente è stato danneggiato da questa pandemia, tutta la nostra fede e gioiosa devozione. Trasformiamo, allora, questo impedimento in opportunità – esorta –, perché, come credenti e devoti, possiamo dare una chiara testimonianza di santità e del vero spirito di fede e di carità che anima le nostre processioni”. Mentre, dunque, “aspettiamo di poterci esprimere anche con le manifestazioni pubbliche” e “certi che pure questo ci aiuterà a camminare nelle vie del Signore, facciamoci  – conclude il pastore della Chiesa calatina – compagni dei fratelli che sono in difficoltà, perché possiamo essere il popolo santo di Dio che non trascura e non lascia indietro nessuno”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”


Condividi

NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA
Dalle diocesi

Caltagirone
NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA



ULTIME NEWS

Condividi

COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE DELLA CESI
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE DELLA CESI


Condividi

COVID-19: DISPOSIZIONI DA SEGUIRE NEL TERRITORIO
Dalle diocesi

Ragusa
COVID-19: DISPOSIZIONI DA SEGUIRE NEL TERRITORIO


Condividi

“NO ALLE SCORIE NUCLEARE ALLE PORTE DELLE MADONIE”
Dalle diocesi

Cefalù
“NO ALLE SCORIE NUCLEARE ALLE PORTE DELLE MADONIE”


Condividi

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: SI SELEZIONANO 84 GIOVANI VOLONTARI
Dalle diocesi

Palermo
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: SI SELEZIONANO 84 GIOVANI VOLONTARI


Condividi

IL PAPA HA ACCETTATO LE DIMISSIONI DI MONS. CARMELO CUTTITTA
Conferenza Episcopale

Ragusa
IL PAPA HA ACCETTATO LE DIMISSIONI DI MONS. CARMELO CUTTITTA


Condividi

CORONAVIRUS COVID-19: CARD. MONTENEGRO POSITIVO AL TAMPONE.
Dalle diocesi

Agrigento
CORONAVIRUS COVID-19: CARD. MONTENEGRO POSITIVO AL TAMPONE.


Calendario

gennaio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo