• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 14 gennaio 2020
Pubblicato il 14 gennaio 2020

14 gennaio 2020

Caltagirone

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: “NON DOBBIAMO CEDERE AL MALE”

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: “NON DOBBIAMO CEDERE AL MALE”
Mons. Calogero Peri

“Il male vorrebbe sentirsi dire ‘Basta, non ce la faccio più e quindi mollo’, o ancora ‘lascio, abbandono e abbandoniamo’. Invece il bene deve continuare a lavorare su un altro termine,  che è ‘ancora’: ‘ci riproviamo ancora una volta, ci scommettiamo ancora una volta e non ci rassegniamo ancora una volta e tenteremo di dare delle risposte”. Così al Sir sull’atto vandalico che ha colpito la sede scout di Ramacca 1, rubando, distruggendo, vandalizzando l’edificio affidato all’associazione, il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, si sofferma su queste due parole. “Una, quella che ci vuol fare dire ‘basta’ appartiene al male, a quelli che tentano coscientemente o incoscientemente di portarlo avanti. L’altra parola, ‘ancora’, appartiene al bene, a chi sa di portare il peso di una condizione che non è quella che vorremmo, a chi sa aspettare tempi migliori, a chi è in attesa di cieli nuovi e terra nuova, e dunque anche di città nuove, di mentalità nuove, di una cultura nuova”.

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: Il presule non tace che quanto avvenuto all’Agesci ferisce: “Ancora una volta questo avvenimento ci colpisce, però non ci finisce. Lo dobbiamo ribadire sostenendo le persone che sono coinvolte direttamente – dice mons. Peri -,  ma anche tutti quelli che, con la loro voce o con la loro posizione, possono discostarsi e prendere le distanze da quanto è accaduto”.

Anche l’Agesci della Zona calatina ha espresso solidarietà. Per mons. Peri “è chiaro che non ci possiamo arrendere, che non dobbiamo cedere al male. Il male lavora sulla stanchezza degli altri e si aspetta sempre che questa stanchezza finisca per dargli campo libero. Invece noi cristiani sappiamo, anche della parola di Dio, che occorre aspettare: si lavora sulla pazienza. Una pazienza piena della certezza che la fede ci consegna”.

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: Il vescovo di Caltagirone invita a guardare i fatti “con gli occhi di Dio”. “L’ho chiesto innanzitutto a me stesso – dice – quando ho saputo cosa era successo. Ho riletto allora – aggiunge – la seconda Lettera ai Corinzi al capitolo quarto, del versetto otto a seguire. Pare scritto per noi, applicabile alla nostra vita e questo contesto, quel pezzettino che dice che siamo tribolati da ogni parte ma non siamo schiacciati, che siamo sconvolti ma non disperati, che siamo perseguitati ma non abbandonati, colpiti ma non uccisi”.Tra le tante possibili di fronte a quanto avvenuto – e per la terza volta ormai -, quella che mons. Calogero Peri chiede è una “risposta decisa e fattiva”, che sia “responsabile e ricca di speranza”: si tratta di “sensibilizzare l’opinione pubblica, far sì che non sia semplicemente un avvenimento che riguarda l’associazione, ma che tocca direttamente i cristiani di una comunità o addirittura tutta la comunità civile o, anche, un intero paese. Quando viene colpito chi fa il bene non può che essere avvenimento che riguarda ciascuno di noi”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”


Condividi

NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA
Dalle diocesi

Caltagirone
NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA



ULTIME NEWS

Condividi

COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE DELLA CESI
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE DELLA CESI


Condividi

COVID-19: DISPOSIZIONI DA SEGUIRE NEL TERRITORIO
Dalle diocesi

Ragusa
COVID-19: DISPOSIZIONI DA SEGUIRE NEL TERRITORIO


Condividi

“NO ALLE SCORIE NUCLEARE ALLE PORTE DELLE MADONIE”
Dalle diocesi

Cefalù
“NO ALLE SCORIE NUCLEARE ALLE PORTE DELLE MADONIE”


Condividi

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: SI SELEZIONANO 84 GIOVANI VOLONTARI
Dalle diocesi

Palermo
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: SI SELEZIONANO 84 GIOVANI VOLONTARI


Condividi

IL PAPA HA ACCETTATO LE DIMISSIONI DI MONS. CARMELO CUTTITTA
Conferenza Episcopale

Ragusa
IL PAPA HA ACCETTATO LE DIMISSIONI DI MONS. CARMELO CUTTITTA


Condividi

CORONAVIRUS COVID-19: CARD. MONTENEGRO POSITIVO AL TAMPONE.
Dalle diocesi

Agrigento
CORONAVIRUS COVID-19: CARD. MONTENEGRO POSITIVO AL TAMPONE.


Calendario

gennaio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo