• Contatti
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 10 aprile 2019
Pubblicato il 10 aprile 2019

8 - 10 aprile 2019

Convegno nazionale Scuola e Irc

CON DON PINO PUGLISI, PER RISCOPRIRE “LA RESPONSABILITÀ EDUCATIVA NEL CAMBIAMENTO D’EPOCA”

CON DON PINO PUGLISI, PER RISCOPRIRE “LA RESPONSABILITÀ EDUCATIVA NEL CAMBIAMENTO D’EPOCA”

“Educare al futuro” è il titolo della tavola rotonda che si è svolta all’interno dell’istituto comprensivo intitolato a don Pino Puglisi, inserita nell’ambito del Convegno nazionale dei direttori degli Uffici diocesani di Pastorale scolastica e per l’Insegnamento della religione cattolica, organizzato dalla Cei a Palermo. Il titolo della tre giorni è stato “Non c’era neanche la scuola media”: fa riferimento chiaro a don Pino Puglisi, il sacerdote di Brancaccio, luogo scelto per la conclusione dei lavori. A lui sono dedicati i lavori e il suo volto sorride ai partecipanti dalle brochure. “E sorride ancora nel vedere che la scuola per la realizzazione della quale si era tanto impegnato raccoglie oggi quanti, in tutta Italia, si occupano di scuola ed educazione. La nascita di questo istituto – spiega Andrea Tommasello, preside dell’Istituto comprensivo di Brancaccio – ha permesso di abbattere la dispersione scolastica, portandola dal 70% al 7%. E oggi, da tutte le diocesi italiane siete qui. Capite? Non si può non credere che lui stia sorridendo!”.

L’immagine della firma di Puglisi in calce al documento che chiedeva una scuola media nel quartiere ha accompagnato l’intervento di Domenico Buccheri, docente di religione che con don Pino lavorava. Nel suo intervento alla tavola rotonda ha portato l’esempio della scuola palermitana, capace di “coniugare la parola educazione con la parola futuro”. Ha descritto il quartiere, ricordando che da lì vicino sono partiti gli attentati mafiosi più feroci: “qui – ha detto – era nascosto il tritolo per gli attentati di Falcone e Borsellino. Ma oggi possiamo dire che la maggior parte di coloro che qui portano a scuola I ragazzi riconosce la valenza educativa dell’istituto. La riconoscono tutti – ha aggiunto Buccheri –, anche i mafiosi che qui portano a scuola figli, nipoti, parenti. Non ci vedono più come controparte, anche se parliamo di legalità, giustizia e antimafia. Sfatiamo un mito – ha proseguito –, per il quale abbiamo un metodo didattico diverso da quello delle altre scuole, un ‘programma per disagiati’: non è vero. Il nostro obiettivo, sul solco dell’insegnamento di don Pino, non è solo istruirli, ma dar loro gli strumenti culturali per poter capire e crescere. Quando è nata la scuola, inizialmente come succursale c’erano 40 alunni: è bastato poco perché si arrivasse a 500 iscritti. E oggi, se da un lato, abbiamo insegnanti pronti ad andare a prendere da casa i ragazzi che non si presentano agli esami di terza media, da un altro abbiamo chi prosegue e, talvolta, arriva fino alla laurea”.

Attorno alla tavola rotonda, con Buccheri, anche Vitangelo Denora sj, direttore dell’Istituto Gonzaga di Palermo e presidente di Fidae Sicilia, e Carina Rossa, dirigente della Fondazione pontificia “Scholas Occurrentes”.

La scuola presentata a chi nelle Chiese diocesane si occupa di scuola ed educazione è, dunque, quella che don Maurizio Francoforte, parroco della parrocchia San Gaetano, quella che fu di don Pino, ha definito “una scuola nella quale far crescere i ragazzi, come uomini, come cristiani e cittadini del territorio. Non basta la ‘scatola’ scolastica – ha detto – non basta l’edificio, e non bastano neanche solo i docenti o il personale scolastico: occorre il contenuto e in tanti, in questi anni, si sono impegnati in tal senso. Così i nostri ragazzi non sono più figli di un quartiere e delle sue difficoltà, ma sono figli di don Pino Puglisi”.

Ai partecipanti all’appuntamento che si sono ritrovati a Brancaccio, nella scuola media che don Pino Puglisi sognò e lavorò per avere, Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università, ha cercato di indicare come fare a non perdere la speranza: “Andando avanti, aprendo percorsi nuovi e seguendo l’esempio di chi ci ha preceduto”. Il riferimento è, tra gli altri, proprio al sacerdote palermitano martire e beato. “In questi giorni è emerso con straordinaria evidenza che non si può parlare di don Pino Puglisi al passato, non solo perché, nella fede, lo sappiamo vivo, ma perché lui ancora opera ed è vicino a queste persone che qui abbiamo incontrato e – perché no? – a tutti gli insegnanti e a ciascuno di noi. Don Pino – ha detto Diaco – è oggi presente in chi sta proseguendo la sua opera, gli sta dando nuove forme e affronta nuove problematiche: lui non ha mai voluto essere protagonista e mettersi al centro o diventare un capofila, ma era semplicemente insieme alle persone”.

Tre le parole consegnate a Palermo da don Daniele Saottini, responsabile del Servizio nazionale per l’IRC: alleanza, legame con il territorio, costruzione di esperienze. “Calpestando questi luoghi – ha detto –, ascoltando le testimonianze e incontrando i ragazzi, comprendiamo il senso di certe sfide che portiamo avanti. Non si tratta soltanto di custodire ciò che si riesce a conservare, ma invece di ripartire con slancio nuovo: la sfida educativa è aperta e noi non ce ne tiriamo fuori”.

Anche gli alunni della scuola “Puglisi” hanno voluto prendere parte al momento conclusivo dell’appuntamento: hanno lasciato per pochi istanti le loro aule e si sono affacciati sull’ala in cui si è tenuta oggi l’ultima parte dell’appuntamento. Accompagnati dall’orchestra dell’Istituto comprensivo, in coro con i direttori arrivati da tutte le diocesi d’Italia, hanno cantato l’inno di Mameli. Un momento partecipato e suggestivo, “segno che la scuola ha una responsabilità educativa che va oltre il semplice insegnamento scolastico e che, talvolta, è veramente capace di assolvere al suo compito”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

Dalle diocesi

Palermo
NOTIFICATO A DON ALESSANDRO M. MINUTELLA IL DECRETO DI SCOMUNICA PER “IL DELITTO DI ERESIA” E PER “IL DELITTO DI SCISMA”


Condividi

Dalle diocesi

Palermo
“PER UNA CHIESA INCARNATA NEL TERRITORIO. SULLA TRACCIA DI PADRE PINO PUGLISI”


Condividi

Dalle diocesi

Palermo
GLI STUDENTI DEL RANCHIBILE IN FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE


Condividi

LE AGGREGAZIONI LAICALI “IN CAMMINO PER AMARE”
Dalle diocesi

Palermo
LE AGGREGAZIONI LAICALI “IN CAMMINO PER AMARE”


Condividi

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA
Dalle diocesi

Palermo
FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA


Condividi

Dalle diocesi

Palermo
PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PRESSO LA CARITAS DIOCESANA



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario

luglio 2025

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia