• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 2 marzo 2019
Pubblicato il 2 marzo 2019

2 marzo 2019

Ufficio regionale per i Giovani e Centro regionale per le Vocazioni

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODO

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODO

“L’eredità del Sinodo ci ha aperto nuove prospettive. Non si è trattato di un appuntamento che si può definire concluso, ma che ha, anzi, segnato un nuovo inizio. Qui in Sicilia, ripartiamo allora in sinergia, con nuovo vigore, insieme, nella maniera sinodale che il Papa ci ha consegnato”. Così don Gaetano Gulotta, direttore dell’Ufficio regionale per i Giovani, parlando delle motivazioni e dello spirito nei quali è maturato l’incontro che ha riunito insieme pastorale giovanile e pastorale vocazionale della Sicilia.

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODOInsieme, ad Aci Sant’Antonio (CT), sabato 2 marzo, le due Commissioni si sono messe in ascolto di don Rossano Sala sdb, segretario speciale del Sinodo sui giovani, che è intervenuto su “Prospettive di rinnovamento: i cammini educativo-pastorali aperti dal Sinodo“. Presentando l’evento vissuto con Papa Francesco, ha condiviso la sua esperienza, “intanto come esperienza di universalità. Perché che siamo Chiesa cattolica lo sappiamo, lo sapevamo già – ha detto –, ma in quell’occasione l’abbiamo vista in movimento, viva. È stato certamente d’effetto! E faceva venire in mente quello che diceva Papa Ratzinger, da Prefetto, cioè che la Chiesa non è una organizzazione, ma un organismo. E la differenza è sostanziale”. E ancora, don Sala ha parlato del Sinodo come di “esperienza di grande comunione: nello stile, nei toni, negli interventi. Diversamente da quanto è emerso dai mass media – ha detto –, il Sinodo ha mostrato una chiesa di grande consenso e di grande unità. Ma la pace, si sa, non fa notizia”. Un’ultima esperienza sinodale è stata, per il segretario speciale, quella dell’umiltà. “Nessuno è arrivato convinto di avere in tasca la soluzione. Quella realizzata è stata una piattaforma di ascolto, confronto e condivisione di ciò che di buono si fa, ma anche delle difficoltà, alle quali si sono cercate soluzioni concrete e condivise”.

Don Sala ha presentato, poi, “stelle” e “costellazioni” da esse formate, cioè punti e pensieri, prospettive maturate attorno al Sinodo, sulle quali i responsabili di pastorale giovanile e vocazionale delle diciotto diocesi di Sicilia si sono confrontati.

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODOPer mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e delegato Cesi per i giovani, “mettersi in ascolto dei desideri e delle attese dei giovani è un’esperienza sociale ed ecclesiale molto impegnativa. Il Sinodo ci ha incoraggiati a farlo sempre di più insieme – aggiunge –, rafforzando e inventando cammini sinodali per riconoscere, interpretare e scegliere quanto può essere veramente utile ai giovani siciliani di oggi. Per questo le commissioni dell’Ufficio regionale per i Giovani e il Centro regionale per le Vocazioni si sono lasciate convocare insieme per crescere in questo servizio che le nostre Chiese e le nostre realtà carismatiche di Sicilia sono chiamate a mettere in atto”.

L’appuntamento avrà già una sua continuità: “Incoraggiati dal Sinodo, ma anche dalle esigenze dei tempi – dice don Dino Lanza, direttore del Centro regionale per le Vocazioni – si continuerà ad orientare insieme le forze, insieme anche alla Pastorale familiare, già nel PAV, l’annuale Percorso per animatori vocazionali, perché i giovani abbiano l’opportunità di sentirsi chiamati a qualcosa di grande”.

  • 🞬
    ❮❯
    Condividi
    • Open in new tab
    • Open in new tab
    Altre news

    Condividi

    In evidenza

    UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’1 E 2 MARZO 2019


    Condividi

    In evidenza

    UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 15 DICEMBRE


    Condividi

    UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: COMMISSIONE DEL 2 – 3 SETTEMBRE 2019
    In evidenza

    Convocazione
    UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: COMMISSIONE DEL 2 – 3 SETTEMBRE 2019


    Condividi

    GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 19 OTTOBRE 2019
    In evidenza

    GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 19 OTTOBRE 2019


    Condividi

    RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”
    In Primo Piano

    Ufficio regionale per i Giovani
    RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”


    Condividi

    VOCAZIONI: CONVOCAZIONE PER IL 27 GENNAIO 2020
    In evidenza

    VOCAZIONI: CONVOCAZIONE PER IL 27 GENNAIO 2020



    ULTIME NEWS

    Condividi

    IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
    Aggregazioni Laicali

    Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
    IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI


    Condividi

    LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025
    In evidenza

    Centro Madre del Buon Pastore
    LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025


    Condividi

    LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA
    In evidenza

    Insegnamento della Religione Cattolica
    LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA


    Condividi

    GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
    Dalle diocesi

    Piana degli Albanesi
    GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


    Condividi

    CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
    Conferenza Episcopale

    Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
    CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


    Condividi

    CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
    In evidenza

    Servizio regionale per la Tutela dei Minori
    CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


    Calendario
    luglio 2025
    lun mar mer gio ven sab dom
    1
    2
    3
    4
    5
    • DIRETTORI IRC

      DIRETTORI IRC

      5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
      Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    Link utili
    tv2000
    avvenire.it
    radioinblu
    vatican
    Chiesa Cattolica
    vaticannews
    SIR
    Liturgia
    Liturgia delle Ore

    Liturgia del Giorno

    Ultimi articoli

    In evidenza

    A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

    ...

    Pubblicato il 3 giugno 2025

    In evidenza

    “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

    ...

    Pubblicato il 13 maggio 2025

    In evidenza

    AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

    ...

    Pubblicato il 10 maggio 2025

    In Libreria

    «IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

    di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

    “PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

    di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Open in new tab
    • Privacy
    • Note legali
    • Credits: Tecnavia