• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Aggregazioni Laicali
Aggregazioni Laicali
Pubblicato il 3 febbraio 2019
Pubblicato il 3 febbraio 2019

3 febbraio 2019

Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA
Cral, assemblea generale

Il tema sviluppato è stato “Testimoni cedibili della speranza”. L’arcivescovo mons. Corrado Lorefice si è ispirato all’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus, per allargare l’orizzonte agli altri episodi evangelici dai quali emergono i protagonisti della speranza: Maria, i poveri, la vedova di Nain, che attendono la liberazione dall’oppressione sociale o dalla malattia.Nella preghiera che caratterizza l’attesa del Signore, i discepoli sono chiamati a vegliare nella speranza. “Nella pagina di Emmaus – ha detto mons. Lorefice – emerge la disperazione dei due discepoli di fronte al fallimento di Gesù. Ma la vicenda si conclude con il loro ritorno a Gerusalemme dove narrano l’incontro col Risorto e il suo riconoscimento nella Parola e nel Segno del pane pieni di speranza. È la prossimità misteriosa del Risorto a riempire di speranza i suoi discepoli ai quali si mostra di volta in volta con i segni della sua kenosi (viandante, giardiniere, pescatore) per indicare la sua solidarietà con l’uomo. Questa – ha sottolineato l’arcivescovo – è la speranza cristiana: l’incontro di ogni discepolo con il Risorto, presente nella sua parola. Troppe, infatti, nella Chiesa sono le parole umane. Saremo testimoni di speranza come gruppi, movimenti e associazioni solo accogliendo la Parola, dicendo la Sua Parola. Ciò è avvenuto il primo giorno dopo il sabato, cioè nel giorno del Signore, cioè nell’eucarestia. Senza di essa – ha concluso – non possiamo vivere perché siamo tutti nell’attesa della domenica senza tramonto“.LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA

È seguita la relazione del Segretario generale della CRAL Stefano Vitello sul tema “Prospettive di un impegno missionario nei nostri territori”, come spunto per un programma quinquennale. Citando l’art. 1 dello Statuto, Vitello ha rimarcato il compito del laicato cristiano di animare la realtà temporale. Da qui la responsabilità ecclesiale (amare e vivere a Chiesa, sinodalità e accoglienza), la responsabilità culturale (fermentare il sistema di saperi, opinioni, comportamenti, dando alla cultura anima e cuore attraverso la testimonianza), la responsabilità sociale (creare sinergie, inventare opportunità di sviluppo, risvegliare il gusto dell’incontro e del pensare insieme), la responsabilità politica (educare ed educarsi alla politica). Le tappe di questo cammino il Segretario generale le ha così elencate: “Promuovere una vera fraternità, stimolare la fatica del pensare insieme, impegnarsi gomito a gomito“. Concretamente Stefano Vitello ha suggerito di “sollecitare la convergenza della CRAL verso alcune tematiche socio-politiche (lavoro-famiglia-giovani-fragilità), riprendere il Tavolo della fraternità politica, stimolare le scuole di formazione socio-politica, creare laboratori per approfondire la conoscenza della realtà e organizzare la speranza“.

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANAÈ seguito un ampio confronto assembleare con numerosi interventi degli oltre 90 partecipanti, rappresentanti delle Consulte diocesane della Sicilia e delle 70 aggregazioni ecclesiali rappresentate alla CRAL.

Dopo la S. Messa e la pausa pranzo, i lavori si sono concentrati su tematiche di natura tecnica per definire meglio il buon funzionamento della stessa Consulta: proposte di emendamento allo Statuto e Regolamento, l’attivazione di una newsletter, del sito web e di un blog, la comunicazione interna, la distinzione in macroaree. Inoltre è stata comunicata la situazione di cassa e le proposte di sostegno economico alla CRAL.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news
GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”
Dalle diocesi

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”


L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE


CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI



ULTIME NEWS
“L’IMPEGNO DELLA CHIESA CONTRO TUTTE LE MAFIE”: INTERVENTO DI MONS. RASPANTI SU TV2000
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“L’IMPEGNO DELLA CHIESA CONTRO TUTTE LE MAFIE”: INTERVENTO DI MONS. RASPANTI SU TV2000


TEMPO DI SCELTA, TEMPO DI DIRE “SÌ”
In Primo Piano

Insegnamento della religione cattolica
TEMPO DI SCELTA, TEMPO DI DIRE “SÌ”


NUOVO QUINQUENNIO: INCONTRI E RINNOVO DEL DIRETTIVO PER ECUMENISMO, SCUOLA E IRC, PROBLEMI SOCIALI E SEMINARI
In evidenza

Segreteria pastorale
NUOVO QUINQUENNIO: INCONTRI E RINNOVO DEL DIRETTIVO PER ECUMENISMO, SCUOLA E IRC, PROBLEMI SOCIALI E SEMINARI


“CHIAMATI AD ABBRACCIARE”: I PERCORSI FORMATIVI 2023 PER PRESBITERI E DIACONI DI SICILIA
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanete del clero
“CHIAMATI AD ABBRACCIARE”: I PERCORSI FORMATIVI 2023 PER PRESBITERI E DIACONI DI SICILIA


PRESENZA LAICALE PIÙ VIVACE E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: I CANTIERI SINODALI DELLA SICILIA
In evidenza

Verso l’Assemblea ecclesiale regionale
PRESENZA LAICALE PIÙ VIVACE E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: I CANTIERI SINODALI DELLA SICILIA


In evidenza

PRESENZA LAICALE VIVACE E INCISIVA E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: LE CHIESE DI SICILIA E IL CAMMINO SINODALE


Calendario

gennaio 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    2 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Diocesi di Monreale, Via Arcivescovado, 8, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
3
4
5
6
7
8
9
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
10
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
11
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
12
13
14
15
16
17
18
  • CENTRO REGIONALE VOCAZIONI

    CENTRO REGIONALE VOCAZIONI

    18 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi francescana Madonnina del Lago - Pergusa (Enna)

    See more details

•
19
20
21
  • SERVIZIO REGIONALE TUTELA MINORI

    SERVIZIO REGIONALE TUTELA MINORI

    21 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    27 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

  • ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO

    27 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    27 gennaio, 2023  15:00 - 28 gennaio, 2023  13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

• • •
28
  • PASTORALE SCOLASTICA E IRC

    PASTORALE SCOLASTICA E IRC

    28 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    27 gennaio, 2023  15:00 - 28 gennaio, 2023  13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

• •
29
  • UFFICIO REGIONALE PER LA FAMIGLIA

    UFFICIO REGIONALE PER LA FAMIGLIA

    29 gennaio, 2023  09:00 - 14:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

•
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

SALUTE. CONVOCAZIONE PER LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2022

...

Pubblicato il 21 settembre 2022

In evidenza

GIOVANI. CONVOCAZIONE PER SABATO 17 SETTEMBRE 2022

...

Pubblicato il 10 settembre 2022

In evidenza

PSL. CONVOCAZIONE PER MARTEDÌ 12 LUGLIO 2022

...

Pubblicato il 21 giugno 2022

In Libreria

CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO

Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...

PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ

La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia