• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Aggregazioni Laicali
Aggregazioni Laicali
Pubblicato il 3 febbraio 2019
Pubblicato il 3 febbraio 2019

3 febbraio 2019

Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA

Presso il convento francescano di Badia (PA) si è tenuto domenica 3 febbraio l'incontro dei membri della Consulta Regionale delle Aggregazioni laicali (CRAL). Dopo la preghiera di inizio, guidata dall'assistente ecclesiatico don Lillo Panepinto, i lavori sono stati aperti da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e vescovo delegato della Cesi per il Laicato.

Il tema sviluppato è stato “Testimoni cedibili della speranza”. L’arcivescovo mons. Corrado Lorefice si è ispirato all’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus, per allargare l’orizzonte agli altri episodi evangelici dai quali emergono i protagonisti della speranza: Maria, i poveri, la vedova di Nain, che attendono la liberazione dall’oppressione sociale o dalla malattia.Nella preghiera che caratterizza l’attesa del Signore, i discepoli sono chiamati a vegliare nella speranza. “Nella pagina di Emmaus – ha detto mons. Lorefice – emerge la disperazione dei due discepoli di fronte al fallimento di Gesù. Ma la vicenda si conclude con il loro ritorno a Gerusalemme dove narrano l’incontro col Risorto e il suo riconoscimento nella Parola e nel Segno del pane pieni di speranza. È la prossimità misteriosa del Risorto a riempire di speranza i suoi discepoli ai quali si mostra di volta in volta con i segni della sua kenosi (viandante, giardiniere, pescatore) per indicare la sua solidarietà con l’uomo. Questa – ha sottolineato l’arcivescovo – è la speranza cristiana: l’incontro di ogni discepolo con il Risorto, presente nella sua parola. Troppe, infatti, nella Chiesa sono le parole umane. Saremo testimoni di speranza come gruppi, movimenti e associazioni solo accogliendo la Parola, dicendo la Sua Parola. Ciò è avvenuto il primo giorno dopo il sabato, cioè nel giorno del Signore, cioè nell’eucarestia. Senza di essa – ha concluso – non possiamo vivere perché siamo tutti nell’attesa della domenica senza tramonto“.LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA

È seguita la relazione del Segretario generale della CRAL Stefano Vitello sul tema “Prospettive di un impegno missionario nei nostri territori”, come spunto per un programma quinquennale. Citando l’art. 1 dello Statuto, Vitello ha rimarcato il compito del laicato cristiano di animare la realtà temporale. Da qui la responsabilità ecclesiale (amare e vivere a Chiesa, sinodalità e accoglienza), la responsabilità culturale (fermentare il sistema di saperi, opinioni, comportamenti, dando alla cultura anima e cuore attraverso la testimonianza), la responsabilità sociale (creare sinergie, inventare opportunità di sviluppo, risvegliare il gusto dell’incontro e del pensare insieme), la responsabilità politica (educare ed educarsi alla politica). Le tappe di questo cammino il Segretario generale le ha così elencate: “Promuovere una vera fraternità, stimolare la fatica del pensare insieme, impegnarsi gomito a gomito“. Concretamente Stefano Vitello ha suggerito di “sollecitare la convergenza della CRAL verso alcune tematiche socio-politiche (lavoro-famiglia-giovani-fragilità), riprendere il Tavolo della fraternità politica, stimolare le scuole di formazione socio-politica, creare laboratori per approfondire la conoscenza della realtà e organizzare la speranza“.

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANAÈ seguito un ampio confronto assembleare con numerosi interventi degli oltre 90 partecipanti, rappresentanti delle Consulte diocesane della Sicilia e delle 70 aggregazioni ecclesiali rappresentate alla CRAL.

Dopo la S. Messa e la pausa pranzo, i lavori si sono concentrati su tematiche di natura tecnica per definire meglio il buon funzionamento della stessa Consulta: proposte di emendamento allo Statuto e Regolamento, l’attivazione di una newsletter, del sito web e di un blog, la comunicazione interna, la distinzione in macroaree. Inoltre è stata comunicata la situazione di cassa e le proposte di sostegno economico alla CRAL.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”
Dalle diocesi

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”


Condividi

L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE


Condividi

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI



ULTIME NEWS

Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Condividi

“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA
Dalle diocesi

Cefalù
“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA


Condividi

IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO
Dalle diocesi

Agrigento
IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO


Calendario

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
  • COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    20 febbraio, 2021  08:00 - 09:30
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
21
22
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
23
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
24
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
25
26
27
  • UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    27 febbraio, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
28
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo