• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 22 gennaio 2019
Pubblicato il 22 gennaio 2019

21 gennaio 2019

Acireale

UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”

UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”

“Sembra che la ripresa dell’ecumenismo, rilanciato dal Concilio Vaticano II, stia riacquistando forza, seppur lentamente, e non solo dal punto di vista dottrinale: l’amicizia, la vicinanza, la conoscenza con il pastore, col parroco lentamente dà frutti d’intesa. Ci si guarda con affetto, con stima e questo disinnesca diffidenze, distanze, che a volte creano antipatie e contrapposizioni che alla fine possono generare violenza”. A parlare è mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e vice presidente della Cei, che ha guidato una veglia diocesana in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

“Poiché sono interessate anche le singole realtà territoriali – ha proseguito mons. Raspanti -, si sta sviluppando quello che Paolo VI chiamò ‘il dialogo della vita’, cioè l’amicizia. Questo accade anche in considerazione anche del fatto che  si affrontano le stesse sfide: per esempio, la scarsa frequentazione delle chiese da parte dei giovani è una problematica che appartiene ai protestanti ,come ai cattolici e agli ortodossi. Come pure la povertà, gli interventi sociali, i rapporti con l’Islam. Un altro esempio – ha aggiunto – è quello inerente alla immigrazione: a tal proposito ricordiamo che con i valdesi spesso abbiamo avuto posizioni comuni,  come in merito ai  corridoi umanitari Vivendo, insomma, negli stessi territori – ha detto il vescovo che per diversi anni è stato delegato per la Conferenza Episcopale Siciliana proprio del settore Ecumenismo e Dialogo interreligioso – siamo sfidati dalle medesime problematiche”.

Parlando del “rafforzarsi di intese e vicinanze”, il presule ha evidenziato i “processi di fraternità sul campo che, un po’ in tutto il mondo, stanno aiutando davvero il dialogo e l’ascolto reciproco” e cita gli incontri tra  il Santo Padre e l’arcivescovo di Instabul, il patriarca di Mosca e alcuni rappresentanti della Chiesa  protestante in occasione del V centenario della riforma luterana. “Se questo porterà a una vera comunione tra alcune chiese ancora non si sa, però ci si accorge che il confronto c’è, lo si coltiva, si mettono insieme le idee e questo – ha concluso – pone delle buone prospettive”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.
In Primo Piano

Ecumenismo e Migrazioni
“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.


Condividi

FINANZIATO CON L’8XMILLE IL RESTAURO DELLA CHIESA INTITOLATA A SANTA MARIA, A VALVERDE
Dalle diocesi

Acireale
FINANZIATO CON L’8XMILLE IL RESTAURO DELLA CHIESA INTITOLATA A SANTA MARIA, A VALVERDE


Condividi

IN RICORDO DI MARIA BARBAGALLO
Dalle diocesi

Acireale
IN RICORDO DI MARIA BARBAGALLO


Condividi

AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA
In Primo Piano

Ecumenismo e Migrazioni
AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA


Condividi

AL VESCOVO RASPANTI IL PREMIO “LION ANGELO CONSOLI” PER LA LEGALITÀ
Dalle diocesi

Acireale
AL VESCOVO RASPANTI IL PREMIO “LION ANGELO CONSOLI” PER LA LEGALITÀ


Condividi

“FAMIGLIE, SCUOLE, SERVIZI E NUOVE TECNOLOGIE”
Dalle diocesi

Acireale
“FAMIGLIE, SCUOLE, SERVIZI E NUOVE TECNOLOGIE”



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia