• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 24 novembre 2018
Pubblicato il 24 novembre 2018

Agrigento

IL PAPA INCONTRA IN UDIENZA PRIVATA I SEMINARISTI: L’INVITO AD “ESSERE SEMPRE PIÙ IN ASCOLTO”

Papa Francesco ha accolto nella Sala del Concistoro i seminaristi di Agrigento, accompagnati dai loro formatori e dall'arcivescovo, card. Francesco Montenegro. Una udienza privata che è stata occasione per "alcuni spunti di riflessione personale e comunitaria” dal recente Sinodo dei giovani.

“Nella vostra vita di seminario al primo posto c’è il dialogo con il Signore fatto di ascolto reciproco: Lui ascolta me e io ascolto Lui. Nessuna finzione. Nessuna maschera. Questo ascolto del cuore nella preghiera ci educa a essere persone capaci di ascoltare gli altri, a diventare – se Dio vuole – preti che offrono il servizio dell’ascolto – e come ce n’è bisogno! –; e ci educa ad essere sempre più Chiesa in ascolto, comunità che sa ascoltare”. Lo ha detto Papa Francesco durante l’udienza ai seminaristi dell’arcidiocesi di Agrigento, ricevuti nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico.

IL PAPA INCONTRA IN UDIENZA PRIVATA I SEMINARISTI: L'INVITO AD
(Foto Vatican Media/SIR)

Nelle parole del Pontefice “alcuni spunti di riflessione personale e comunitaria” dal recente Sinodo dei giovani. Il riferimento è al Vangelo dei discepoli di Emmaus. “Gesù Risorto ci incontra nel cammino, che nello stesso tempo è la strada, cioè la realtà in cui ognuno di noi è chiamato a vivere, ed è il percorso interiore, la via della fede e della speranza, che conosce momenti di luce e momenti di buio. Qui, nel cammino, il Signore ci incontra, ci ascolta e ci parla”. Il Papa ha poi ricordato che “la Chiesa è mandata nel mondo per ascoltare il grido dell’umanità, che spesso è un grido silenzioso, a volte represso, soffocato”.

Dopo cammino e ascolto, una terza parola viene presentata da Francesco: discernimento. “Il seminario è luogo e tempo di discernimento. E questo richiede accompagnamento, come fa Gesù con i due discepoli e con tutti i suoi discepoli, in particolare i Dodici. Li accompagna con pazienza e con sapienza, li educa a seguirlo nella verità, smascherando le false attese che essi portano nel cuore”. Ai seminaristi, il pontefice ha spiegato che “tanti problemi che si manifestano nella vita di un prete sono dovuti a una mancanza di discernimento negli anni del seminario”. “Non tutti e non sempre, ma tanti. È normale, vale lo stesso per il matrimonio: certe cose non affrontate prima possono diventare problemi dopo”. Infine, la quarta parola: missione, “l’andare insieme incontro agli altri”. “La tentazione di essere bravi missionari individuali è sempre in agguato – ha concluso il Papa -. Troppo spesso la nostra impostazione è stata individuale, più che collegiale, fraterna. Grazie a Dio si sta crescendo in questo, anche costretti dalla scarsità di clero, ma la comunione non si fa per costrizione, bisogna crederci ed essere docili allo Spirito”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

IL “CORAGGIO” E LA “FEDE” DEL GIUDICE ROSARIO LIVATINO IN UN CONVEGNO A MILANO
Dalle diocesi

Agrigento
IL “CORAGGIO” E LA “FEDE” DEL GIUDICE ROSARIO LIVATINO IN UN CONVEGNO A MILANO


Condividi

IL CARD. MONTENEGRO LASCIA LA PRESIDENZA CARITAS PER DEDICARSI ALLA SUA DIOCESI
Dalle diocesi

Agrigento
IL CARD. MONTENEGRO LASCIA LA PRESIDENZA CARITAS PER DEDICARSI ALLA SUA DIOCESI


Condividi

PORTI CHIUSI: “INACCETTABILE CHE QUALSIASI DIBATTITO POLITICO VENGA FATTO SULLA PELLE DI PERSONE FRAGILI, FERITE E DISARMATE”
Dalle diocesi

Agrigento
PORTI CHIUSI: “INACCETTABILE CHE QUALSIASI DIBATTITO POLITICO VENGA FATTO SULLA PELLE DI PERSONE FRAGILI, FERITE E DISARMATE”


Condividi

MIGRAZIONI E PORTI CHIUSI: “EUROPA RICORDI POLITICA COLONIALE E LI ACCOLGA”
Dalle diocesi

Agrigento
MIGRAZIONI E PORTI CHIUSI: “EUROPA RICORDI POLITICA COLONIALE E LI ACCOLGA”


Condividi

PREGHIERA E SOLIDARIETÀ CONCRETA PER I TERREMOTATI DI ACIREALE E CATANIA
Dalle diocesi

Agrigento
PREGHIERA E SOLIDARIETÀ CONCRETA PER I TERREMOTATI DI ACIREALE E CATANIA


Condividi

LA CATTEDRALE RIAPRE AL CULTO E AI VISITATORI
Dalle diocesi

Agrigento
LA CATTEDRALE RIAPRE AL CULTO E AI VISITATORI



ULTIME NEWS

Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Condividi

“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA
Dalle diocesi

Cefalù
“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA


Condividi

IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO
Dalle diocesi

Agrigento
IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO


Calendario

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
  • COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    20 febbraio, 2021  08:00 - 09:30
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
21
22
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
23
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
24
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
25
26
27
  • UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    27 febbraio, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
28
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo