• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In Primo Piano
In Primo Piano
Pubblicato il 24 novembre 2018
Pubblicato il 24 novembre 2018

Ecumenismo e Migrazioni

AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA

AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA

Le Chiese di Sicilia si riuniscono per riflettere e condividere a 25 anni dalla pubblicazione del Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’Ecumenismo. A Catania, presso il Seminario arcivescovile, sabato 24 novembre si è svolto un convegno regionale voluto ed organizzato dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso e dall’Ufficio per le Migrazioni della Conferenza episcopale siciliana.

“Un quarto di secolo non è poco, ma è tanto se consideriamo ciò che è accaduto in questo spazio  di tempo. Abbiamo vissuto anni di ansietà e di timori – ha detto mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e delegato CESi per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, aprendo i lavori -, anni durante i quali si è affievolito lo slancio ecumenico avviato dal Vaticano II e lo scandalo della separazione ha continuato a ferire la Chiesa e le Chiese. Tutto questo – ha aggiunto mons. Mogavero – rende ancora più urgente riprendere in mano il Direttorio e rilanciare la nostra volontà di operare per l’unità”.

In apertura dell’appuntamento dal titolo “La Chiesa in dialogo a 25 anni dal Direttorio per l’Ecumenismo” è stato presente anche mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana, che ha porto ai presenti il saluto da parte dei confratelli vescovi di tutte le Chiese di Sicilia. “Dall’ecumenismo arriva a tutta la Chiesa un forte incoraggiamento a vivere la nostra vita e la nostra fede guidati e affidati alla Divina Provvidenza: abbiamo spesso, infatti – ha detto il presule –, la sensazione di fare poco e in modo poco efficace, ma poi scopriamo che i semi crescono e che arrivano i frutti, anche più abbondanti di quanto osavamo sperare. E questo è benedizione del Signore. A Lui ci rivolgiamo  – ha aggiunto – per ringraziarlo del cammino che ci ha indicato e nel quale ci ha accompagnati e a Lui torniamo ad affidarci per riprendere e continuare. A nome personale e a nome dell’intera Conferenza episcopale benedico voi – ha concluso mons. Gristina -, la vostra presenza qui oggi e il vostro impegno ecumenico” .

All’incontro regionale, insieme con quanti sono impegnati nei settori dell’ecumenismo e delle migrazioni e – grazie alla collaborazione con l’Uciim – a numerosi docenti, sono stati presenti i rappresentanti del Patriarcato ortodosso di Romania, della Chiesa anglicana e della Chiesa battista. “Dinanzi a loro – ha detto Erina Ferlito, direttrice dell’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso -, si mostra ancor più paradossale la dicotomia tra ‘Chiese sorelle’ e ‘fratelli separati’. E’ scandalosa l’espressione ‘fratelli separati’: come possono i fratelli separarsi?”. Ha richiamato, poi, la necessità di “un ecumenismo che reale, concreto e frutto dell’impegno di tutti, ossia di chiunque professi la fede cattolica”.

Anche Mario Affronti, direttore dell’Ufficio Cesi per le Migrazioni, spiegando “le due motivazioni che hanno portato alla realizzazione di un convengo congiunto sull’ecumenismo”, parla dell’unità come “sollecitudine per l’unità, che è al cuore della Chiesa e alla quale tutti. Tutti i cristiano – ha chiarito Affronti – dovrebbero essere animati dallo spirito ecumenico, qualunque sia la loro particolare missione e la loro specifica funzione nel mondo e nella società. I migranti e l’azione pastorale che li riguarda – ha aggiunto –  possono portare, nel processo dell’unità dei cristiani e in genere del dialogo interreligioso, un contributo che non è solo antropologico – culturale, ma anche ecclesiologico e teologico, vivendo sulla propria carne la difficoltà dei problemi connessi con i concetti di identità e alterità su cui si gioca il destino del dialogo nel modno di oggi”

Tre le riflessioni proposte sul servizio all’unità della Chiesa offerte nel corso dei lavori: don Angelo Passaro ha approfondito il tema ricollegandolo al messaggio biblico; don Antonino Pileri Bruno lo ha fatto muovendosi all’interno della riflessione teologica; il vescovo mons. Domenico Mogavero ne ha trattato gli aspetti nel vissuto della Chiesa locale.

Per mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato Cesi per le Migrazioni, “non possiamo risolvere le differenze con la vecchia formula del ‘guardare a ciò che ci unisce anziché a ciò che ci divide’. Ma potremmo fare passi avanti se insieme riconoscessimo il maggiore peso specifico di ciò che ci unisce rispetto a ciò che ci divide. Annunciare insieme il Vangelo – ha detto il presule – è certo il compito più arduo che ci sta davanti. Le difficoltà e le resistenze nel cammino di comunione verso l’unità sono inevitabili: come giungere alla comunione tramite la tensione della diversità? Lo faremo ‘anche’ attraverso alcuni punti fondamentali: la pedagogia della cattolicità; l’ospitalità data ai migranti più poveri; l’inserimento della Chiesa locale, attraverso la parrocchia, nei luoghi di fratture sociali, di più difficile convivenza; il dialogo interreligioso; la responsabilità pastorale del sacerdote nell’accogliere lo straniero”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.
In Primo Piano

Ecumenismo e Migrazioni
“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.


Condividi

UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”
Dalle diocesi

Acireale
UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”


Condividi

UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 13 FEBBRAIO 2019
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 13 FEBBRAIO 2019



ULTIME NEWS

Condividi

“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“RIFORMARSI ED ADATTARSI”: PERCORSO FORMATIVO SULLA “CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”


Condividi

LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE
Dalle diocesi

Cefalù
LA SERVA DI DIO ELISA GIAMBELLUCA È VENERABILE


Condividi

BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’
Dalle diocesi

Agrigento
BEATIFICAZIONE LIVATINO: LE SPOGLIE MORTALI RESTERANNO AL CIMITERO DI CANICATTI’


Condividi

“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
“LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA PARROCCHIA”: PERCORSO FORMATIVO


Condividi

“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA
Dalle diocesi

Cefalù
“LI AMÒ FINO ALLA FINE”: UN SUSSIDIO CATECHISTICO PER LA QUARESIMA


Condividi

IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO
Dalle diocesi

Agrigento
IL GIUDICE ROSARIO LIVATINO SARÀ BEATO


Calendario

febbraio 2021

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
  • COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE

    20 febbraio, 2021  08:00 - 09:30
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
21
22
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
23
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
24
  • CORSO SULLA PARROCCHIA

    CORSO SULLA PARROCCHIA

    22 febbraio, 2021  15:00 - 25 febbraio, 2021  12:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
25
26
27
  • UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    UFFICIO REGIONALE LITURGICO

    27 febbraio, 2021  09:00 - 11:00
    Su piattaforma Cisco Webex

    See more details

•
28
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE SICILIANA: CONVOCAZIONE PER IL 28 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 26 ottobre 2020

In evidenza

TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 OTTOBRE 2020

...

Pubblicato il 22 ottobre 2020

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: CONVOCAZIONE PER IL 19 SETTEMBRE 2020

...

Pubblicato il 17 settembre 2020

In Libreria

EDUCARSI ED EDUCARE AL WEB. 30+1 RIFLESSIONI, CONSIGLI E IDEE PER TUTTI

È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo. Un volumet...

DIALOGO SULLA CORRUZIONE

Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo