Ragazzi, giovani ed adulti di Azione cattolica in assemblea diocesana per ricordare e ricordarsi che “Di una cosa sola c’è bisogno”. E’ questo il tema scelto per l’appuntamento d’inizio anno pastorale dell’associazione che si è svolto domenica 14 ottobre 2018 a Caltagirone. All’appuntamento ha voluto dare il suo contributo anche il vescovo, mons. Calogero Peri. “Nel tempo del consumismo, dello spreco e dello sperpero quasi indisponente che attraversa la nostra quotidianità – ha detto ai soci e ai simpatizzanti presenti – si fa richiamo severo ma benevolmente amabile, nelle parole di Gesù a Marta, che si affanna lodevolmente ma in maniera esagerata, sottolineando la radicale essenzialità e sobrietà che occorre acquisire nel rapporto con la vita. Ed ha un sapore sorprendente, quasi inquietante, soprattutto se contrapposto all’atteggiamento di Maria, contemplativo … fin quasi alla provocazione!”. Intervenendo ai lavori con una riflessione, il presule da un lato ha evidenziato “l’intensa problematicità” della scelta programmatica dell’Ac in questo 2018/19, e dall’altro l’ha lodata come “fortemente affascinante” il cammino associativo “alle radici della essenzialità”. Gli ha fatto eco la presidente diocesana, Concetta Antenucci, per la quale “il programma dell’Azione cattolica che ci è consegnato in questo anno associativo pone alla base del cammino formativo la paradossale e problematica esigenza di muoversi sulla linea del doppio registro educativo: il fare e l’essere, azione e preghiera, operosità e intimità contemplativa, dimensioni indivisibili ed egualmente esigenti della sequela del Signore, tra le quali – ha concluso – è necessario far sintesi con sapienza di Grazia”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi