Una interna settimana dedicata alla musica sacra che risuonerà all’interno del Duomo di Monreale . L’iniziativa porta la firma del Teatro Massimo e dell’Orchestra sinfonica siciliana. Il primo concerto è in programma martedì 9 ottobre 2018, alle ore 21: il maestro del Coro del Teatro Massimo, Piero Monti, dirigerà l’Orchestra che suonerà musiche di Antonio Vivaldi, Francis Poulenc e Claude Debussy.
Ecco il programma in dettaglio.
Martedì 9 ottobre, ore 21.00
Piero Monti direttore
Gabrielle Philiponet soprano
Massimo Barrale – Donato Cuciniello violini
Piero Monti, maestro del coro
Coro di voci femminili del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra Sinfonica Siciliana
Concerto in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Antonio Vivaldi Concerto in fa maggiore
a molti strumenti RV569 per violino,
due oboi, due fagotti, due corni,
archi e continuo
Antonio Vivaldi Concerto in la minore RV522
per due violini, archi e continuo
Francis Poulenc Litanies à la Vierge noire
per coro femminile e orchestra
Claude Debussy La Damoiselle élue, cantata per soprano,
contralto e coro femminile su testo
1862 – 2018 di Dante Gabriele Rossetti
(nel centenario della morte di Debussy
Mercoledì 10 ottobre, ore 21.00
Rosalia Battaglia soprano
Aurelio Schiavoni controtenore
Ensemble di musica antica “Alessandro Scarlatti”
del Conservatorio di Palermo
Valeria Caponnetto violino
Andrea Beatriz Lizarraga violino
Andrea Rigano violoncello
Luca Ghidini contrabbasso
Ignazio Maria Schifani maestro al cembalo
Concerto in collaborazione con il Conservatorio Vincenzo Bellini
di Palermo
Alessandro Scarlatti Salve Regina per soprano, alto,
2 violini e continuo
Stabat Mater per soprano, alto,
2 violini e continuo
Giovedì 11 ottobre, ore 21.00
Giorgio Carnini organista
Johann Sebastian Bach Toccata e fuga in re min. BWV 565
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi