“La Chiesa di Patti sta vivendo in questi giorni un momento molto bello di dialogo e confronto con tanti nostri fratelli segnati dalla disabilità. Un convegno che coinvolge sacerdoti e operatori pastorali per esprimere un atto di amore nei confronti di questi nostri fratelli, perché non si sentano esclusi”. È il commento di mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti, venrdì 6 luglio 2018, a conclusione del primo “Convegno diocesano disabili” promosso dagli Uffici Caritas, Catechistico e Liturgico nella struttura dell’Anffas “Dopo di Noi” in contrada “Villa Ridente” nel comune di Gioiosa Marea. L’idea, spiega mons. Giombanco, nasce dalla lettura dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia “dove si parla delle famiglie con presenza di disabilità”: “Il Papa invita a coinvolgerle nella vita della comunità cristiana perché non si sentano sole e avvertano la vicinanza di Dio e dei fratelli” “Nessuno si deve sentire escluso”, ribadisce il vescovo: “È importante accorgersi della loro presenza, accoglierle e sostenerle con il nostro aiuto. La certezza è che alla fine saranno loro ad arricchirci, perché ognuno di noi esprime la bellezza della vita che è sempre un dono grande di Dio anche quando si soffre”. Il convegno “ci aiuterà nell’esprimere la vicinanza a questi nostri fratelli, che purtroppo si sentono ancora esclusi da molte comunità. Da quando sono diventato pastore di questa diocesi, ho detto che le comunità cristiane non possono essere fortezze chiuse ma porti in mare aperto per accogliere tutti”. Ad animare le attività della due giorni di lavori è stata suor Veronica Donatello, responsabile del Settore per la catechesi delle persone disabili dell’Ufficio catechistico nazionale della Cei. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi