ACIREALE. “UN PAESE SENZA LEADER – STORIE, PROTAGONISTI E RETROSCENA DI UNA CLASSE POLITICA IN CRISI”
La diocesi di Acireale organizza venerdì 27 aprile2018, alle ore 18.00, nella Sala ConferenzedelCredito Siciliano, ad Acireale una conversazione sul volume: “Un Paese senza Leader – storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi” (Testo a cura di Luciano Fontana; – Longanesi editore). Alla conversazione sarà presente l’autore Luciano Fontana, direttore de “il Corriere della Sera”,che incontrerà il vescovo S.E.R Mons. Antonino Raspanti; moderatoredell’incontro saràil giornalista Salvo Fallica.
“Nel volume il direttore Fontana – affermamons. Antonino Raspanti – delinea un quadro dell’attuale politica italiana. Egli sostiene che nel Paese mancano personalità che riescano ad essere guide nei quali i cittadini si riconoscono. La crisi investe la forma tradizionale dell’organizzazione partitica, perché i nuovi leader si basano sul consenso ottenuto direttamente dal contatto popolare”.
Nel testo si legge: Partiti che si sgretolano, gruppi politici allo sbando e leader che nel giro di pochi mesi compiono un’inarrestabile ascesa e una rovinosa caduta: nei venticinque anni della Seconda Repubblica gli italiani hanno vissuto il crollo di tutti i tradizionali fronti politici. Dal suo osservatorio privilegiato di direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana coglie le tensioni generate da queste dinamiche e, con l’aiuto delle irriverenti vignette di Giannelli, traccia una panoramica dell’attuale politica italiana: gli errori della sinistra e la scissione del PD; la temporanea caduta di Berlusconi, la sua rinascita e le nuove spinte del Centrodestra; l’irrompere sulla scena dei nuovi esponenti del M5S e la svolta nazionalista della Lega Nord. In un’analisi a tutto campo, e con retroscena e ritratti dei protagonisti che ha conosciuto «da vicino» (da Berlusconi a Renzi, da Salvini a Grillo e Di Maio, da D’Alema a Veltroni e Prodi), Fontana si chiede se sia possibile ricostruire una classe dirigente all’altezza della situazione. E soprattutto se ci sia oggi un leader che sappia eliminare odi e rivalità per mettersi davvero al servizio del nostro Paese”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi