CATANIA. LA CARITAS DIOCESANA RAPPRESENTERA’ LA SICILIA PER LA STUDY VISIT IN LIBANO
La Caritas diocesana di Catania rappresenterà la Sicilia in occasione della study visit in Libano, organizzata da Caritas Italiana tra il 19 e il 24 febbraio 2018. Una missione di conoscenza e approfondimento sul campo del complesso contesto mediorientale dall’osservatorio privilegiato del Paese dei cedri. La realtà libanese, in seguito a decenni di guerra di civile, ha visto la costruzione di un modello di convivenza pacifica che è scosso, in questo periodo, da grandi tensioni a causa dei conflitti che riguardano i Paesi confinanti. La Caritas diocesana sarà rappresentata da Salvo Pappalardo, responsabile delle attività dell’organismo pastorale, che esporrà , nel corso degli incontri, un dossier sull’accoglienza dei migranti in Sicilia.
“Il viaggio permetterà di approfondire, con incontri, testimonianze e visite sul campo, gli aspetti dell’intercultura e della convivenza tra religioni, ma anche – si legge in una nota stampa della Caritas – la situazione relativa all’accoglienza dei rifugiati e le molteplici conseguenze prodotte dai conflitti in corso in Siria e in Terra Santa”.
Il fitto programma di appuntamenti prevede anche delle tappe presso la Chiesa cattolica locale e gli incontri con Sua Eminenza Bechara el Rai, Patriarca cattolico dei maroniti e presidente del Sinodo dei vescovi e dei patriarchi cattolici del Libano, e con mons. Michel Aoun, vescovo maronita di Jbeil.
Diversi momenti del viaggio saranno dedicati anche alla conoscenza del lavoro di Caritas Libano che illustrerà i bisogni sociali del Paese e le necessità di rifugiati e migranti. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nellâ€...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi