Giovedì 4 maggio 2017, alle ore 19, nel salone San Giovanni Paolo II del Santuario Madonna delle Lacrime, a Siracusa, si terrà il convegno “Cristiani in Medio Oriente: la loro persecuzione, la nostra indifferenza”, organizzato dalla Fondazione di diritto pontificio “Aiuto alla Chiesa che soffre”, in collaborazione con la Biblioteca Alagoniana. Presenzierà mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa. L’incontro, moderato dal rettore del santuario Madonna delle Lacrime, don Aurelio Russo, si aprirà con l’intervento di Alessandro Monteduro, direttore di Acs Italia, su “Il dramma dei cristiani in Siria e in Iraq dal 2011”. Sono passati ormai sei anni dall’inizio della crisi in Siria, dove “Aiuto alla Chiesa che soffre” ha sostenuto i cristiani con progetti per un totale di 17.786.401 euro. Il direttore di Acs Italia si farà portavoce degli “appelli accorati” che dai martoriati Paesi giungono ogni giorno alla Fondazione e parlerà del suo recente viaggio nel Nord dell’Iraq, nei territori appena liberati dall’occupazione dell’Isis. Dall’inizio dell’avanzata dello Stato Islamico nel giugno 2014, “Aiuto alla Chiesa che Soffre” ha finanziato in Iraq progetti per oltre 29,2 milioni di euro a beneficio dei cristiani perseguitati e ha varato un “Piano Marshall” per ricostruire i villaggi cristiani della Piana di Ninive. “Aiutare i cristiani iracheni a vivere in patria, come loro desiderano – spiega Monteduro -, rappresenta la speranza che si imporrà sull’orrore prodotto dall’Isis”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi