ACIREALE. GIORNATE DELLA CULTURA: “MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO “
In occasione delle Giornate dedicate alla cultura organizzate in compartecipazione dalla Città di Acireale con la Diocesi di Acireale, giovedì 23 marzo, alle ore 17.30, presso l`Associazione Costarelli con sede nei locali di Piazza Duomo di Acireale, si terrà il convegno “Le Migrazioni nel Mediterraneo: cause ed esiti, motivazioni e reazioni”. La riflessione prenderà spunto dai due recenti volumi a cura di don Massimo Naro, docente di Teologia presso l`Università Pontificia San Giovanni Evangelista di Palermo, dal titolo “Ero forestiero e mi avete ospitato: Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo” e “La Virtù del Nome. Invocare Dio per riconoscere l`umano”. Al convegno interverrano: Cettina Minirola, direttrice Inmp, don Massimo Naro, autore dei volumi sui quali si rifletterà , e il giornalista Giuseppe Di Fazio. A moderatore l`incontro sarà il giornalista Salvo Fallica. Presente anche il vescovo della diocesi di Acireale mons. Antonino Raspanti.
 Come affermano gli organizzatori “Attraversare il Mediterraneo per cercare la salvezza: questo è un fatto, un dato, un macrofenomeno che merita ermeneutiche all`altezza dell`umanità che vi è implicata. In quelle navigazioni, in quelle speranze, in quegli approdi difficili, sofferti e spesso tragici, vengono messe in questione le identità sia di chi sta da un lato delle coste mediterranee e fugge, sia di chi sta dall`altro, e diventa meta e fine della migrazione. La religione è uno dei fattori costitutivi delle identità , fattore che in Occidente è chiamato al confronto con le ragioni della laicità ”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nellâ€...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi