RAGUSA. GESTIONE DEI CONFLITTI NEI CONTESTI EDUCATIVI
Prenderà il via,giovedì 21 aprile, alle ore 15.30, presso la Golden Hall di Vittoria, il corso di alta formazione “La gestione dei conflitti nei contesti educativi secondo un approccio interculturale”. La prestigiosa iniziativa, a cura dellaCattedra “Dialogo tra le culture”di Ragusa e ilCentro interdisciplinare di Scienze per la pace (CISP) dell’Università di Pisa, ha raggiunto il numero massimo di iscritti, segno di un bisogno intercettato sul territorio a diversi livelli, ma anche segno di un riuscito partenariato tra i due enti organizzatori.
Il corso è rivolto a laureati e non laureati, ad insegnanti, ad operatori con incarichi educativi o socio assistenziali, a rappresentanti del mondo delle associazioni, ad operatori socio-assistenziali o del mondo associativo e del terzo settore, ma anche a chiunque voglia dissetare la propria sete di conoscenza ed espandere i propri confini culturali. L’intento è di analizzare le cause profonde del conflitto, studiarlo e proporre dei modelli perché possa essere opportunamente attraversato, gestito e trasformato, non nell’ottica di una sua rimozione, bensì in quella di una sua consapevole accettazione.
Di fronte a contesti in cui le relazioni assumono sempre più un carattere apertamente conflittuale, diviene quanto mai necessario intraprendere strategie educative per sviluppare capacità di ascolto e di relazione, creatività ed elaborazione costruttiva delle diversità, nell’ottica metodologica della nonviolenza attiva. Per questo, accanto alle lezioni di inquadramento teorico della questione e dei modelli presenti in letteratura, verranno proposti dei laboratori innovativi che permetteranno ai partecipanti di esercitarsi sulle metodologie di base relative alla gestione e trasformazione dei conflitti, fino a maturare una mediazione come strumento di empowerment dei protagonisti del conflitto.
A tenere le lezioni saranno Pierluigi Consorti, direttore del CISP, e Andrea Valdambrini,dell’Università di Pisa. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi