CATANIA. VOLONTARIATO: CONVEGNO PIME SU EMERGENZA DEL XXI SECOLO
Carità, accoglienza sanitaria e spirito missionario nel volontariato cristiano, senza dimenticare il problema della malnutrizione, dell’accesso all’acqua nei Paesi sottosviluppati e il ruolo della cooperazione in ambito internazionale. Questi gli argomenti al centro del convegno promosso dal Pime, Pontificio Istituto Missioni Estere, sul tema “Il volontario un’emergenza del XXI secolo: aspettando il giorno il cui il mondo sarà più giusto ho deciso di non aspettare”. L’appuntamento si è svolto sabato 10 ottobre 2015, al Policlinico di Catania, alla presenza di 150 studenti di Medicina, medici, infermieri e personale in ambito sanitario.
I saluti istituzionali sono stati affidati a Salvatore Costa, medico chirurgo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania Presidio “Gaspare Rodolico”, e a mons. Salvatore Genchi, vicario generale dell’Arcidiocesi di Catania, in rappresentanza del vescovo mons. Salvatore Gristina. Sono intervenuti padre Costanzo Donegana, teologo e missionario Pime, Lino Marchisio, presidente Associazione Cottolengo, don Eugenio Cavallo, missionario cottolenghino, padre Mario Torracca, Direttore della Pastorale della Salute, Salvatore Guarnera, cardiologo e volontario Caritas, Enrico Ferro, pediatra e presidente dell’Associazione Amici delle Missioni, e Valeria Rossi, direttrice del Cope. Moderatore il missionario padre Salvatore Cardile del Pime.
Guarnera ha proposto un contributo su immigrazione e accoglienza sanitaria in Caritas. Due i punti trattati: l’esperienza personale di medico che ha deciso di svolgere volontariato insieme ad altri colleghi alla mensa dell’Help Center e l’idea di avviare una rete di accoglienza sanitaria per migranti ed indigenti che non possono usufruire delle cure mediche di base. Un progetto sostenuto dal direttore don Piero Galvano e che garantirebbe anche l’accesso a cure specialistiche con il contribuito dei medici volontari della rete.
Il seminario, oltre a promuovere e sensibilizzare il volontariato tra gli studenti di Medicina, segna l’inizio di una collaborazione tra le sette associazioni al fine di intraprendere in Diocesi un percorso comune e solidale ‘dalla parte dei poveri’ come recita il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale Missionaria 2015. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi