SIRACUSA. 62° ANNIVERSARIO DELLA LACRIMAZIONE: IL PROGRAMMA
Il rettore della basilica del santuario Madonna delle Lacrime, a Siracusa, don Luca Saraceno, ha presentato il programma del 62° anniversario della Lacrimazione. Il 29, il 30 e il 31 agosto e il 1° settembre del 1953, un quadretto di gesso, raffigurante il cuore Immacolato di Maria, posto come capezzale di un letto matrimoniale, nella casa di una giovane coppia di sposi, Angelo Iannuso e Antonina Giusto, in via degli Orti di S. Giorgio n. 11, ha versato lacrime umane. Il fenomeno si verificò, a intervalli più o meno lunghi, sia all’interno che all’esterno della casa. Molte furono le persone che videro con i propri occhi, toccarono con le proprie mani, raccolsero e assaggiarono la salsedine di quelle lacrime. Il secondo giorno della lacrimazione, un cineamatore di Siracusa riprese uno dei momenti della Lacrimazione. Quello di Siracusa è uno dei pochissimi eventi così documentati. Il 1° settembre una Commissione di medici e di analisti, per incarico della curia arcivescovile di Siracusa, dopo aver prelevato il liquido che sgorgava dagli occhi del quadretto, lo sottopose ad analisi microscopica. Il responso della scienza fu “lacrime umane”. Terminata l’indagine scientifica il quadretto smise di piangere. Era il quarto giorno.
Adesso, in occasione, dell’anniversario, il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, a presiedere la solenne celebrazione eucaristica di martedì 1° settembre, ultimo giorno della Lacrimazione di Maria a Siracusa. Il programma dei festeggiamenti prevede tanti momenti di riflessione e di preghiera, ma anche eventi collaterali, come il primo musical sulla storia della Madonna delle Lacrime. “Partiamo dallo sguardo della Madonna per ricordare, cioè per portare nel cuore inteso come luogo della memoria. Torniamo indietro per riscoprire la bellezza di quei giorni e portarli nel presente”, ha spiegato il rettore don Luca Saraceno. Sabato 29 agosto, primo giorno della Lacrimazione, sarà monsignor Guy André Marie De Kerimel, vescovo di Grenoble-Vienne, a presiedere la solenne celebrazione; domenica 30 monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei; lunedì 31 monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, e, infine, il 1° settembre il cardinale Baldisseri. Il tema scelto quest‘anno è la frase “Dio si ricorda della sua misericordia, per sempre” tratta dal Vangelo di Luca. “Le lacrime di Maria sono lacrime di misericordia per contemplare il volto di Gesù Cristo”, sottolinea don Saraceno. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi