NOTO. RESTAURATO E INAUGURATO IL PIAZZALE INTITOLATO A S. CORRADO
Domenica 1 marzo 2015, in occasione dell’ottava della festa di San Corrado Confalonieri, Patrono della città e Compatrono della Diocesi di Noto, ha avuto luogo l’inaugurazione del piazzale di fronte a Viale Marconi, con la statua bronzea del Beato Eremita, ristrutturato e abbellito, nella felice circostanza del V centenario della beatificazione del Santo. Il corteo istituzionale è stato aperto dal Vescovo, mons. Antonio Staglianò, con la Sacra reliquia del braccio di San Corrado, accompagnato dalle autorità religiose e seguito da quelle cittadine, con il Sindaco Corrado Bonfanti e la sua Giunta, il Presidente del Consiglio Comunale Corrado Figura e diversi consiglieri comunali, le associazioni Portatori di San Corrado e dei Cilii, Auser, Protezione Civile e Misericordia.
Mons. Staglianò ha sottolineato il significato civile, sociale e politico (nel senso più alto del termine) di questo evento, additando San Corrado come modello di vera umanità anche per la classe politica, “che – ha esortato il Vescovo – devi farsi promotrice di una cultura che promuove l’uomo e il suo bene, il bene comune, al quale bisogna contribuire tutti, Chiesa e istituzioni. Questa ‘società dell’ipermercato’ – ha rimarcato ancora Staglianò – ci offre un modello di umanità bassissima, che orienta persino la cultura e le coscienze. Abbiamo bisogno di esempi belli e buoni, come quello di San Corrado, in cui splende un’umanità possibile, quel ‘divino’ che è in noi la qualità più ‘umana’che ci sia”.
“Se conoscessimo bene la vita di San Corrado – ha affermato il Sindaco – saremmo una comunità più unita, più solidale. Come detto dal nostro Vescovo dobbiamo rimettere al centro l’uomo, con la consapevolezza che solo la ricchezza umana della nostra Città può essere vero motore di crescita”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi