CALTANISSETTA. PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DEL MUSEO DIOCESANO
“Il Catalogo del Museo Diocesano “Giovanni Speciale” di Caltanissetta. Guida alle collezioni” è l’opera che verrà presentata dalla prof.ssa Francesca Fiandaca, con l’intervento delle prof.sse Nadia Rizzo ed Aurelia Speziale e l’architetto Daniela Vulloil Catalogo e le conclusione del vescovo, mons Mario Russotto, l’8 gennaio alle 17.30 nella sala del Museo diocesano del Seminario.
L’opera (edizioni Paruzzo) che viene presentata, vuol essere una guida “agile” per il visitatore che sarà accompagnato nella lettura e nella comprensione della storia personale e collettiva, materiale ed immateriale, che il patrimonio d’arte sacra racconta.
“Il catalogo – scrive il vicario generale, mons. Giuseppe La Placa – è frutto della collaborazione preziosa e del lavoro sinergico e solidale di tanti volontari (Alfonso Incardona, Giuseppe Di Vita, Vincenzo Giovino, Giusi Moncada, Salvatore Rizzo, Daniela Vullo, Iva Muscarella, Nadia Rizzo, Cettina Siragusa, Aurelia Speziale, Lillo Miccichè) ciascuno per le proprie competenze, chiamati da Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, ad offrire il loro servizio al Museo, “memoria stabile” del senso della Chiesa nissena, perché sia una realtà dinamica e centripeta sul territorio attraverso la valorizzazione e la pubblicizzazione di quanto ha al suo interno ma anche attraverso l’adozione della tipologia di “Museo diffuso”, che rinvia al ricco patrimonio esterno ad esso e sparso nelle chiese, ed ancora con iniziative culturali, mostre temporanee di interesse settoriale o generale ed incontri tematici, atti ad elevare il flusso delle presenze”.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi