TRAPANI. L’ARCIVESCOVO PLOTTI RACCONTA AI FEDELI L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCO
“La visita ad limina apostolorum che ogni vescovo deve fare a Roma per recuperare e celebrare l’apostolicità del suo Ministero Episcopale sulla Tomba degli Apostoli Pietro e Paolo, è sempre una esperienza forte, perché oltre alle celebrazioni nelle Basiliche papali, c’è l’incontro con il Santo Padre. Quest’anno la visita non ha avuto il colloquio personale con il Papa, ma un incontro comunitario”. Così l’arcivescovo mons. Alessandro Plotti, amministratore apostolico di Trapani, scrive ai fedeli della sua diocesi per raccontare l’incontro che i pastori della Chiese di Sicilia hanno avuto con Papa Francesco, in occasione appunto della “visita ad limina” che si è svolta a partire dal 20 Maggio scorso, a Città del Vaticano. “I vescovi siciliani sono stati divisi in due gruppi, nove e nove. C’era anche la curiosità del primo contatto diretto con Papa Francesco – aggiunge il presule – è stato un momento di intensa collegialità, soprattutto per la semplicità e la familiarità che il nuovo Papa ha saputo testimoniare nell’ascolto, nella condivisione e nella fraternità. Ha ascoltato uno per uno i vescovi seduti attorno a lui e ha offerto suggerimenti, proposte e sollecitazioni.
In un clima di confronto, pacato, sereno e autentico, senza fretta i vescovi hanno potuto manifestare sinceramente i loro problemi pastorali, raccontare la loro storia e la storia delle loro Diocesi e condividerle con la saggezza, la bonomia e la disponibilità di Papa Francesco, senza timidezze e senza ostacoli istituzionali.
Un Papa che ti mette subito a tuo agio, come se l’avessi già conosciuto, in uno scambio di immediatezza e di genuinità veramente commoventi. Un’esperienza indelebile! Che Papa straordinario ci ha donato lo Spirito Santo! Per incrementare la comunione fra di noi stiamo progettando un convegno ecclesiale che si terrà com’è tradizione a fine estate per tutta la Diocesi. Sarà – conclude mons. Plotti – uno dei modi in cui tenere fede all’impegno di evangelizzazione sollecitato dal Vescovo di Roma”. [01]
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi