10 giungo 2025
Commissione presbiterale siciliana
A RAGUSA LA XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA: “MARIA, MODELLO DI SPERANZA”
Sarà la diocesi di Ragusa ad ospitare la 33° Giornata sacerdotale mariana delle Chiese di Sicilia. L’evento organizzato dalla Commissione presbiterale siciliana per il prossimo 10 giungo raduna ogni anno vescovi e presbiteri delle 18 diocesi dell’Isola che si ritrovano in preghiera insieme presso un santuario mariano e riflettono su uno specifico tema. Quest’anno, anno giubilare, il tema scelto è “Maria, modello di speranza”. La meditazione sarà dettata da mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo emerito di Campobasso-Boiano.
La solenne concelebrazione eucaristica, sempre molto significativa, con i presbiteri e i vescovi di Sicilia sarà presieduta dal card. Baldassarre Reina, siciliano di Agrigento, cardinale vicario di Roma.
33° Giornata sacerdotale mariana – Il programma
Nell’invito ai sacerdoti a firma del vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, a partecipare all’evento che la diocesi – la più giovane della Sicilia e tra le più giovani d’Italia – è spiegata la scelta della sede per la Giornata sacerdotale mariana regionale: la diocesi di Ragusa celebra i 75 anni dalla sua erezione canonica, avvenuta il 6 maggio 1950 con la Bolla Ad dominicum gregem, da parte di S.S. Pio XII, ma – scrive il presule – “il suo profilo e la sua presenza nel contesto ecclesiale più ampio, sia delle Chiese che sono in Sicilia, che della Chiesa italiana, la caratterizzano in modo molteplice e peculiare“. Il riferimento è a “due tratti distintivi importanti che la connotano fin da epoche remote e sempre ne hanno accompagnato la storia sono senz’altro la forte spiritualità eucaristica e la radicatissima devozione mariana. È molto significativo, quindi – aggiunge mons. La Placa –, che il prossimo 10 giugno possiamo ritrovarci insieme ai vescovi e ai presbiteri delle altre Chiese siciliane per condividere l’una e l’altra dimensione, riflettendo insieme su Maria, testimone della speranza, e, successivamente, partecipando insieme alla celebrazione dell’Eucaristia“.
Il santuario mariano che accoglierà l’evento è la chiesa parrocchiale “Maria SS. Nunziata”, a Ragusa: una chiesa nuovissima, ma che prende il nome da una antichissima chiesetta, risalente al XIII secolo. Vista l’importanza dell’occasione di incontro, in essa sarà presente anche la statua della Madonna della Medaglia, venerata dai ragusani come compatrona della città.
Condividi