30 aprile 2025
Osservatorio giuridico-legislativo
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: INCONTRO TRA I FUNZIONARI DELLA REGIONE E GLI INCARICATI DIOCESANI PER IMPLEMENTARNE LA PRESENZA NELLE CHIESE LOCALI
Si è svolto nella sala riunioni della CESi in Palermo, il 30 aprile scorso un incontro tra i funzionari della Regione Siciliana e gli incaricati diocesani per implementare nelle realtà ecclesiali dell’Isola le cosiddette CER, Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’incontro è stato presieduto da mons. Antonino Raspanti, Presidente CESi alla presenza dell’Assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, da poco insediatosi alla guida dell’assessorato. Presente anche il dr. Roberto Sannasardo, funzionario della Regione.
In apertura dei lavori l’assessore Colianni ha salutato e ringraziato il Presidente per il proficuo dialogo instaurato con la Conferenza Episcopale Siciliana ed ha manifestato la sua disponibilità per una più intensa collaborazione.
A seguire l’avv. Cristiano Bevilacqua, presidente dell’Osservatorio giuridico legislativo della CESi ha illustrato ai rappresentanti delle diocesi gli aspetti giuridici per la costituzione delle CER.
ASPETTI GIURIDICI PER COSTITUIRE LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI – di C. Bevilacqua
Il dr. Roberto Sannasardo, Energy Manager, ha presentato lo studio di fattibilità a partire dalla CER già costituita nella diocesi di Acireale.
Con l’ausilio di alcune sfide (che proponiamo in allegato) ne ha illustrato regole e benefici principalmente per gli enti ecclesiastici aderenti.
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Ha inoltre comunicato che è stato istituito un portale per l’adesione alle CER che risponde all’indirizzo https://cesi.macscer.com/
Intanto cliccando di seguito, è possibile consultare l’Avviso relativo alla componente non territorializzata dell’Azione 2.2.2. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027, pubblicata su La Regione informa e finalizzata ad una procedura valutativa a graduatoria per il co-finanziamento di iniziative riguardanti la progettazione e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (IAFR) e relative opere di connessione alla cabina primaria sottese alle utenze di esistenti Comunità Energetiche Rinnovabili cui partecipano amministrazioni comunali siciliane.
Condividi