29 marzo 2025
Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro
“OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLA IA NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE”: INCONTRO DI COMMISSIONE CON IL PROF. PASQUALE MASSIMO PICONE
Sabato 29 marzo 2025 al Seminario Arcivescovile di Caltanissetta, alla presenza del Vescovo delegato mons. Giuseppe Marciante, si è riunita la Commissione regionale per i Problemi Sociali ed il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia Creato per riflettere sul tema: “Opportunità e rischi della IA nel mondo del lavoro e delle imprese”.
La Direttrice Regionale Luisa Capitummino ha introdotto i lavori evidenziando quanto sia importante affrontare questo tema così attuale per l’impatto che ha su diversi settori della società, ma soprattutto nel mondo del lavoro e dell’economia. Inoltre, ha sottolineato che si tratta di uno “strumento” i cui danni o benefici dipendono dall’impiego che ne farà l’uomo ed è per questo che l’IA necessita di un’etica e di una sana normativa politica, ma nello stesso tempo dell’impegno di ognuno sia a livello personale che come chiesa affinché l’IA sia a servizio della persona e non il contrario.
Dopo l’introduzione della Direttrice, ha relazionato sul tema il professor Pasquale Massimo Picone, ordinario di Management presso l’Università degli Studi di Palermo, il quale inizialmente ha illustrato gli ambiti applicativi dell’AI nella gestione d’impresa; successivamente, egli ha focalizzato l’attenzione su come l’intelligenza artificiale trasformerà il modo in cui le imprese potranno conseguire un vantaggio competitivo – un vantaggio che appare sempre più effimero rispetto al passato – adottando una logica di augmentation tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Secondo il docente dell’ateneo palermitano, infatti, il vantaggio competitivo “di differenziazione” risiede nella capacità di creare qualcosa di unico, e l’elemento cardine sotteso a tale capacità resta la creatività umana. In questa prospettiva, la costruzione del vantaggio competitivo sembra dipendere dalla “collaborazione” tra intelligenza umana e AI, nonché dalla rapidità con cui l’intelligenza artificiale è in grado di concretizzare ciò che la creatività umana immagina.
Dal vivace dibattito tra il professore e gli astanti, fra i quali una nutrita rappresentanza degli Animatori di Comunità del Progetto Policoro della Sicilia, è emerso come l’avvento dell’AI avrà in un futuro prossimo conseguenze rilevanti sulla definizione di nuove figure professionali per il mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni mons. Giuseppe Marciante ha sottolineato come il tema dell’intelligenza artificiale apra ampie prospettive di studio e di approfondimento sotto il profilo della valutazione morale, in particolare in quegli ambiti in cui avverrà la sostituzione uomo-macchina.
La riunione della Commissione è stato anche un momento propizio, nell’approssimarsi della Pasqua, per lo scambio degli auguri.
Condividi