21-22 febbraio 2025
Vita consacrata
“CONSACRATI, PELLEGRINI DI SPERANZA”: CONVEGNO REGIONALE DELLA VITA CONSACRATA
In sintonia con la celebrazione del Giubileo Ordinario del 2025, i consacrati di Sicilia accolgono ben volentieri l’invito del Santo Padre ad essere pellegrini di Speranza e lo fanno anche attraverso il Convegno regionale della Vita consacrata di Sicilia dal titolo “Consacrati pellegrini di speranza” che si terrà venerdì 21 e sabato 22 febbraio prossimi a Cefalù.
L’appuntamento organizzato da Usmi, Cism, Ciis, Ov e Ovid intende offrire “un tempo in cui, mettendosi in ascolto della Parola si ritrovino le ragioni di quella speranza che non delude che si fonda nell’amore del cuore di Gesù trafitto in croce nel momento in cui dona lo Spirito“. L’alveo dei lavori è quello indicato dal Santo Padre nella Bolla di indizione del Giubileo: “È infatti lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza: Egli la tiene accesa come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e Vigore alla nostra vita. La speranza cristiana, in effetti, non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino“.
Nella ratio del Convegno così è spiegato: “Nella cultura del provvisorio che impedisce alla libertà di decidere per sempre e creare legami stabili, come consacrati vogliamo annunciare che con la grazia di Dio è possibile rispondere all’amore di Cristo dal quale ogni momento della vita, nella perseverante pazienza, riceve dal Risorto l’impronta dell’eternità. È quest’ultima, infatti, che ha animato nei nostri Fondatori la forza di lottare e credere per la costruzione di un mondo migliore, anticipando nella storia del loro tempo la civiltà dell’amore che attende tutti nella Gerusalemme celeste“.
Nel corso dei lavori spunti di riflessione, testimonianze e dibattito.
Più in dettaglio, venerdì 21 febbraio, i lavori inizieranno alle 9.30 con l’intronizzazione della Parola presieduta da mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù. Dopo i saluti di p. Saverio M. Cento o.m., presidente regionale CISM, è previsto l’intervento di mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta e delegato CEsi per la Vita consacrata, su “La vita: pellegrinaggio di speranza“.
A mezzogiorno la celebrazione della Santa Messa che sarà presieduta da mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza episcopale siciliana.
Alle 16, con il saluto di madre Cenzina lacuzzi, presidente regionale USMI, si aprirà la seconda sessione di lavoro che vedrà l’intervento di mons. Sergio La Pegna, Superiore generale dei Padri Dottrinari, su “I consacrati pellegrini di speranza“. A seguire sono previsti gli interventi dei partecipanti.
A chiudere la giornata la “Serata In-Canto” con fra Giuseppe Di Fatta Ofm.
Sabato 22 febbraio, la giornata si aprirà con il saluto di Cosimina Puglisi, coordinatrice regionale CIIS. Nel corso della mattina sono previsti interventi a quattro voci: intanto quello delle Sorelle Povere di Santa Chiara del Monastero di Castelbuono che interverranno con un video registrato, poi quelli di Maria Teresa Luisa Murgano Ov, di Carmela Sanseuerini MdV-CIIS e di don Stefano Cartesiamo SdB. A chiudere i lavori, gli interventi di quanti prenderanno parte ai lavori.
“Vogliamo guardate al futuro – è il pensiero degli organizzatori – sapendolo inabitato da quello Spirito santo che vorrà fare con noi ancora cose grandi“
Condividi