20 ottobre 2024
Ufficio regionale per il Tempo libero, Turismo e Sport
LA SICILIA ALL’INCONTRO NAZIONALE DEDICATO AI PARCHI CULTURALI ECCLESIASTICI
C’era anche la Sicilia al secondo incontro dei referenti nazionali dei Parchi Culturali Ecclesiali, organizzato dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport.
Dal 17 al 19 ottobre, a Vietri sul Mare (SA), i referenti presenti all’incontro hanno avuto modo di approfondire il tema della “comunicazione” e delle strategie attuabili per poter far conoscere sempre di più e meglio la realtà dei Parchi culturali ecclesiastici.
All’ordine del giorno le proposte fin qui fatte dai singoli Parchi e la Strategia di comunicazione per far conoscere e divulgare i PCE.
I momenti formativi sono stati curati da Mimmo Muolo, vaticanista e già vicecapo della redazione romana del quotidiano Avvenire, e da Sara Alessandrini, catholic travel blogger e content creator. Attraverso i contenuti da loro esposti, i metodi di comunicazione tradizionali ed innovativi si sono incontrati creando momenti di confronto importanti e stimolanti per l’attività dei Parchi.
Un’intera giornata poi è stata dedicata all’esplorazione del vasto e ricco patrimonio culturale e religioso della costiera amalfitana dove si trova il Parco Culturale Ecclesiale della Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni. Tra le mete: Amalfi, Ravello, Scala, Conca de’ Marini, Positano. Un ringraziamento particolare a tutta l’Arcidiocesi guidata da mons. Orazio Soricelli che ha salutato all’inizio e alla fine dei lavori i referenti e di cui si è sentito il sostegno e l’entusiasta partecipazione.
La delegazione della Sicilia presente all’evento, rappresentata dal direttore dell’Ufficio regionale Cesi per il Tempo Libero, Turismo e Sport, don Roberto Fucile, era formata dalle diocesi di Acireale, Caltagirone, Cefalù, Noto e Siracusa.
Condividi