20 ottobre 2024
Giornata missionaria 2024
MONS. ANGELO GIURDANELLA, VESCOVO DELEGATO: “INVITARE AL BANCHETTO, MA INTANTO PARTECIPARE NOI STESSI ALLA FESTA CON GIOIA”
Il 20 ottobre la Chiesa celebra la Giornata mondiale per le Missioni. Il tema indicato da Papa Francesco per la riflessione è “Un banchetto per tutte le genti”. La parabola che fa da sfondo al tema dell’Ottobre missionario di quest’anno parla di un banchetto di nozze, imbandito dal re per suo figlio, a cui i primi invitati non partecipano. Nel racconto evangelico il re non rinuncia, ma invia di nuovo i suoi servi dicendo loro: “Andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”.
Papa Francesco mette in risalto tre aspetti della missione della Chiesa e dei suoi discepoli che potrebbero essere così sintetizzati: “Andate e invitate!” – la missione come instancabile andare e invitare alla festa del Signore; “Al banchetto” – la prospettiva escatologica ed eucaristica della missione di Cristo e della Chiesa; “Tutti” – la missione universale dei discepoli di Cristo e la Chiesa tutta sinodale-missionaria.
Anche in Sicilia, in tutte le diocesi, l’ottobre missionario è stato celebrato con iniziative, veglie e attività. Alla vigilia della celebrazione della Giornata, ad introdurre e delineare – in un video – il tema scelto e il modo concreto con il quale ci raggiunge e ci interroga è mons. Angelo Giurdanella, vescovo di Mazara del Vallo e delegato CESi per la Cooperazione missionaria tra le Chiese.
Per il presule, la Giornata missionaria interpella tutti quanti perché, “come Chiesa, tutti siamo stati inviati, mandati ad annunciare il Vangelo” e questo non è un ambito dal quale nessuno può sentirsi esonerato. Parlando, poi, del tema del messaggio, mons. Giurdanella indica nel “sedersi a mensa” sia l’invito alla comunione – perché “come famiglia, lo stare a mensa è nutrirsi non solo di cibo, ma anche di prossimità” – e sia il “luogo di partenza” per il mondo intero – infatti, “dopo esserci sfamati di pane e di vita, occorre ripartire, muoversi, raggiungere“. Per il delegato CESi per le Missioni, però, è necessario un passaggio oggi fondamentale: “Non si tratta solo di andare, né solo di chiedersi perché non ci risposta decisa ed entusiastica all’invito: il messaggio di questa Giornata missionaria mondiale deve aiutarci a comprendere il perché la nostra fede non ha capacità di attrarre, di incuriosire, di affascinare. E rimediare, rinnovarci“.
Condividi