7 - 11 febbraio 2022
Percorso formativo
“CON CUORE DI PADRE”: FORMAZIONE AL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
“Con cuore di Padre” è il titolo scelto per il Percorso formativo sul sacramento della Riconciliazione che organizza il Centro “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero. L’appuntamento – il primo della programmazione del nuovo anno – è in programma dal 7 all’11 febbraio prossimo e si svolgerà, compatibilmente con quanto richiede la gestione dell’emergenza COVID, presso il convento San Giovanni Battista a Baida, Palermo.
Il percorso è rivolto agli allievi del sesto anno di Teologia, ai diaconi, ai presbiteri ordinati recentemente, ai parroci e a tutti quanti volessero fruirne per un approfondimento. L’appuntamento formativo, che è proposto in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, intende, infatti, qualificare i neo ordinanti alla pratica del ministero del sacramento della penitenza.
“Vogliamo offrire una sintesi teologica compiuta sul senso e l’esercizio di questo sacramento nella vita della chiesa oggi. Per questo faremo sintesi – spiega don Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore” – alla sintesi di tutte le dimensioni formative attorno al principio della carità pastorale. Il corso si propone, infatti, di mediare tra la scienza appresa nelle diverse discipline teologiche – quali Teologia morale, Teologia dei sacramenti, Liturgia, Diritto canonico, Teologia spirituale -, la vita dei fedeli e la preparazione del ministro l’esercizio del ministero sacramentale della riconciliazione. Proporremo una rassegna accurata delle questioni morali e canoniche insieme alla riflessione, allo scopo di informare informare il ministro circa il suo ruolo ecclesiale. Attenzione speciale viene rivolta anche la dimensione celebrativa volta alla valorizzazione dell’aspetto relazionale della riconciliazione e dell’effetto di guarigione“.
Il Percorso si propone di aiutare i presbiteri a dialogare col mondo e con le problematiche attuali.
Accanto al direttore don Calogero Cerami e a mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti e delegato CESi per il Clero, a condurre la formazione docenti delle Istituzioni teologiche e studiosi riconosciuti per le loro qualità sacerdotali ed ecclesiali: mons. Krzysztof Nikiel, reggente della Penitenzieria Apostolica; fra Rosario Pistone, preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia; p. Giovanni Salonia, dell’Istituto Gestalt; don Gabriele Tornambè, Pietro Cognato e mons. Vincenzo Murgano, della Facoltà Teologica di Sicilia; don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione Meter; don Nicola Gaglio, parroco della Cattedrale di Monreale; don Vittorio Rocca, Istituto Teologico San Paolo di Catania.
Tra i temi che verranno trattati: il foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale; le normative canoniche che regolano il sacramento; la confessione di penitenti che si trovano in situazioni di fragilità; essere preti al tempo dei social; il senso del peccato; la gioia del perdono.
Sono previsti momenti di confronto in gruppo, nell’elaborazione e della soluzione di casi di coscienza.
“Con cuore di Padre”: percorso sul sacramento della Riconciliazione (Palermo, 7-11 febbraio 2022) – Il programma completo
CON PASSO SINODALE,percorsi formativi per presbiteri e diaconi (2022) – la programmazione completa
Condividi