23 ottobre 2020
Ufficio regionale per il Turismo
“L’AGIRE TERRITORIALE, LE BUONE PRATICHE E LE VISIONI FUTURE”: WEBINAR SUI CAMMINI DI FEDE IN SICILIA
“L’agire territoriale, le buone pratiche e le visioni future. Discussione di approfondimenti attorno al tema dei cammini di fede” è il titolo del webinar proposto nell’ambito delle attività del Master in Promozione turistica e management del patrimonio culturale e ambientale. È organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania e dall’Ufficio regionale CESi per il Tempo libero, Turismo e Sport, insieme con all’Associazione Ricercatori Turismo (Artù).
Venerdì 23 ottobre, alle ore 15,30 nell’ambito delle attività del Master in Promozione turistica e management del patrimonio culturale e ambientale si svolgerà un webinar sui cammini di fede organizzato insieme all’Associazione Ricercatori Turismo – ARTU’ e all’Ufficio regionale della Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CESi.
Il webinar, che si svolgerà venerdì 23 ottobre a partire dalle ore 15,30, prende spunto dalla recente pubblicazione del volume “Io cammino. Le mie parole sono passi”, scritto dalla guida naturalistica Attilio Caldarera, coordinatore della Rete delle Vie Sacre di Sicilia. L’incontro sarà strutturato in finestre tematiche consecutive, con interventi dei partecipanti sui temi di ciascuna finestra: “Attraversare i territori”, “Cammini ed idee d’impresa”, “L’etica del cammino”. A conclusione è previsto un dibattito, naturalmente in modalità telematica.
Oltre all’autore, Attilio Caldarera, al webinar interverranno don Roberto Fucile, direttore dell’Ufficio regionale il Tempo libero, Turismo e Sport della CESi, mons. Antonino Raspanti, vescovo delegato per il settore e don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI; Toti Piscopo, direttore editoriale di Travelnostop.com; Silvia Pellegrini, dirigente della Sezione Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Maurizio Giannone, geografo e consigliere di ARTU’; Monica Stella de Alencar, consulente sviluppo prodotti turistici, Minas Gerais, Brasile; Alessandro Sottili di Confcooperative Cultura Turismo Sport Toscana; Sandro Billi, Side Note, consigliere di ARTU’; della CESi per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport; Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR; Girolamo Cusimano, docente dell’Università di Palermo e presidente di ARTU’. Introduce e coordina Vincenzo Asero, docente del Master.
Per don Roberto Fucile, direttore dell’Ufficio Turismo della CESi, “il webinar è una straordinaria occasione per poter continuare quello che è un itinerario ma anche una scelta avviata dall’Ufficio regionale per il Turismo per conoscere e approfondire i cammini di fede in Sicilia. La preparazione di chi interverrà – continua –, portando le proprie competenze ma anche la sua esperienza sul campo, permetterà ai partecipanti di avere uno sguardo d’insieme e, allo stesso tempo, comprendere il vero senso di questa realtà che, via via, si va sviluppando“.
Condividi