• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 25 maggio 2020
Pubblicato il 25 maggio 2020

25 maggio 2020

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali

“MISERICORDIA” E “CONSOLAZIONE” IN QUESTO TEMPO DI COVID: LA RISPOSTA DEL VATICANO A UNA LETTERA DELLA CRAL questo tempo d

“MISERICORDIA” E “CONSOLAZIONE” IN QUESTO TEMPO DI COVID: LA RISPOSTA DEL VATICANO A UNA LETTERA DELLA CRAL questo tempo d

Papa Francesco scrive alla CRAL di Sicilia e chiede di “invocare il Signore Gesù, implorando misericordia per l’umanità duramente provata dalla pandemia di coronavirus, consolazione per gli ammalati e loro familiari e forza per gli operatori sanitari“.

La missiva giunge in Sicilia in risposta ad una lettera che il direttivo della Consulta regionale ha voluto indirizzare a Santo Padre Francesco porgendogli “espressione di spirituale vicinanza a motivo dell’attuale emergenza sanitaria mondiale“.

Nel messaggio, che arriva dalla Segreteria di Stato di Città del Vaticano ed è a firma di monsignor L. Roberto Cona, anche l’invito da parte del Pontefice a pregare per Lui e la sua benedizione apostolica che impartisce di cuore e che “volentieri estende a quanti ci sono associati nel deferente attestato di ossequio e alle persone care”.

Ecco di seguito la lettera che la Cral aveva inviato a Papa Francesco.

 

Santo Padre,

in questo tempo di dolorosa sospensione segnato da lutti e sofferenze a causa della Pandemia da Coronavirus, come Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali vogliamo unirci alla Sua preghiera di Padre e di Pastore della Chiesa universale e con Lei – e per mezzo Suo – manifestare viva e sincera gratitudine a coloro che si stanno prodigando in vari modi per la  protezione e la cura della vita umana, supremo dono di Dio nostro Padre.

In particolare, sentiamo di dire – e unire al Suo – il nostro GRAZIE al personale sanitario (medici, infermieri, ricercatori, tecnici, ausiliari) ed in pari grado ai titolari delle Funzioni pubbliche e di governo della Nazione, che nella durezza della prova che il nostro Paese sta attraversando, sono gravati dal peso di decisioni sofferte e non facili; nonché a quanti –  non pochi – sacerdoti, religiosi, religiose, consacrati, laici volontari – mossi dal dovere missionario e da un vivo spirito di carità, non mancano di recare aiuto e conforto alle persone più fragili e vulnerabili: i poveri, gli anziani, i bambini, i senza tetto.

A Lei uniti, sentiamo il bisogno di esprimere anche la nostra commossa vicinanza a coloro che, nel generoso compimento della loro opera, hanno contratto il contagio del virus malefico e un vivo riconoscente pensiero per quanti hanno sacrificato la propria vita.

Profondamente partecipi di tutto ciò e fortificati dal Suo esempio nelle virtù della fede, della speranza e della carità, ci sentiamo sollecitati a coltivare nella preghiera un rapporto più intimo e profondo col Padre e da Lui lasciarci teneramente abbracciare e sostenere, perché in tutti noi parli con gesti e azioni concrete quella Voce di Amore che abita in noi.

E’ certamente bella, familiare ed edificante la presenza orante e amorevole di una Chiesa che è attenta ai fatti e ai drammi umani e sociali, personali e collettivi e che nella sua capacità di farsi uno con le sofferenze, le attese e le trepidazioni dell’intera comunità civile, rende testimonianza della prossimità di Dio ad ogni uomo e della ragione della Speranza che è in Essa.

A Lei Santo Padre,

dichiariamo tutta la nostra unità nello svolgimento del Suo Ministero Petrino e mentre Le assicuriamo la nostra costante preghiera, Le esprimiamo la gratitudine filiale, viva ed immensa, di tutto il Laicato aggregato di Sicilia per la Sua coraggiosa testimonianza di vita e per la profondità evangelica del Suo insegnamento.

La Pasqua che ci accingiamo a celebrare è il canto vittorioso della Vita sulla morte, l’inno della Speranza che si leva trionfante sulle macerie umane e materiali della storia.

Con tali sentimenti guardiamo fiduciosi al RISORTO e ci impegniamo ad essere, tra i nostri compagni di viaggio, suoi autentici testimoni.

Ci benedica.

Stefano Vitello,

a nome del Direttivo regionale

e in unità di intenti con i segretari delle

Consulte diocesane dei Laici delle Chiese di SICILIA

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

UN OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO REGIONALE PER COMPRENDERE L’OGGI ED ESSERNE PROTAGONISTI
In evidenza

Ufficio Psl - Progetto Policoro - Cral
UN OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO REGIONALE PER COMPRENDERE L’OGGI ED ESSERNE PROTAGONISTI



ULTIME NEWS

Condividi

IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Aggregazioni Laicali

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI


Condividi

LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025


Condividi

LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA
In evidenza

Insegnamento della Religione Cattolica
LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA


Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia