• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 11 marzo 2020
Pubblicato il 11 marzo 2020

11 marzo 2020

Catania - Acireale - Caltagirone

CORONAVIRUS. LE DISPOSIZIONI DELLA PROVINCIA ECCLESIASTICA DI CATANIA

CORONAVIRUS. LE DISPOSIZIONI DELLA PROVINCIA ECCLESIASTICA DI CATANIA

Siamo coralmente chiamati a rivolgerci ancora una volta a Dio nella preghiera, come pure a seguire, pur tra sofferenze e difficoltà, le indicazioni delle Autorità e degli esperti nella volontà di fare, anche in questo frangente, la nostra parte per contribuire alla promozione del bene della comunità.

Alla luce dell’odierno Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri già entrato in vigore, che ribadisce il divieto di ogni forma di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico, e che può essere letto come un pressante invito a “non uscire di casa” se non per motivi di lavoro, di necessità e di salute, riteniamo opportuno riformulare le disposizioni già comunicate ieri e che, pertanto, vengono sostituite da quanto segue.

  1. L’accesso ai luoghi di culto da parte dei fedeli è consentito solo per la preghiera individuale e l’incontro personale con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate le misure riportate in calce nell’Allegato 1.
  2. E’ sospesa ogni celebrazione della Santa Messa con concorso di fedeli. La sospensione riguarda anche tutte le altre celebrazioni liturgiche ed i pii esercizi, quali il Rosario, la Via Crucis …, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti.
  3. I sacerdoti celebreranno quotidianamente la Santa Messa senza popolo, ma per tutto il popolo chiamato ad affrontare questa prova. Laddove possibile, si trasmetterà la S. Messa in televisione o tramite internet, e i fedeli potranno seguirla con frutto spirituale.
  4. Quando la chiesa è aperta, se un singolo fedele chiede la santa Comunione può riceverla, purché si osservino le norme liturgiche e quelle sanitarie di cui all’Allegato 1.
  5. Ogni singolo fedele potrà raccogliersi in preghiera dinanzi al Tabernacolo che custodisce il Santissimo Sacramento, che, anche se non esposto solennemente, ci ricorda la presenza viva di Gesù in mezzo a noi.
  6. Tenendo presente la particolare condizione delle comunità religiose, la Santa Messa potrà essere celebrata nel rispetto delle norme civili e delle disposizioni dei Superiori.
  7. Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase critica, mentre è consentita la benedizione della salma nelle abitazioni o al cimitero, secondo l’opportunità, osservando le norme sanitarie di cui all’Allegato 1 ed altre eventuali disposizioni delle locali Autorità civili.
  8. Sono sospesi gli incontri di catechesi ai fanciulli e ai ragazzi e le attività di oratorio, fino a quando sono sospese le lezioni scolastiche; nel frattempo i sacerdoti e i catechisti, in collaborazione con le famiglie, siano disponibili a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
  9. Sono sospese tutte le manifestazioni e gli eventi culturali di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato.
  10. Se i matrimoni non possono essere rinviati, alla celebrazione siano ammessi soltanto testimoni e genitori, osservando le norme sanitarie di cui all’Allegato 1.
  11. La comunione agli anziani e agli ammalati si potrà portare se esplicitamente chiesta ed adottando le opportune misure igienico – sanitarie. Lo stesso vale per la richiesta del sacramento dell’Unzione degli infermi.
  12. Le presenti norme restano in vigore fino a nuove disposizioni insieme alle altre indicazioni già date nelle nostre singole Diocesi che non contrastino con quanto precede.

L’emergenza che viviamo insieme ci aiuti a scoprire il dialogo autentico nelle famiglie e tra amici, la responsabilità comune nella salvaguardia della salute pubblica e spinga tutti noi, figli e figlie di Dio, a mettere sempre più fiduciosamente la nostra vita e le nostre storie nella mani del Padre misericordioso.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ  PER I TERREMOTATI DELL’ETNA
Conferenza Episcopale

Conferenza Episcopale Siciliana
GIORNATA DI PREGHIERA E DI SOLIDARIETÀ PER I TERREMOTATI DELL’ETNA


Condividi

SISMA 2002: UN CENTRO CATECHISTICO – PASTORALE A SANTA VENERINA
Dalle diocesi

Acireale - Catania
SISMA 2002: UN CENTRO CATECHISTICO – PASTORALE A SANTA VENERINA


Condividi

“INSIEME PER RICOSTRUIRE”: INCONTRO AD UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO
Dalle diocesi

Catania - Acireale
“INSIEME PER RICOSTRUIRE”: INCONTRO AD UN ANNO DAL SISMA DI SANTO STEFANO


Condividi

Dalle diocesi

Catania
DISPERSIONE SCOLASTICA: SALESIANI, NASCE IL PROGETTO “UN’OPPORTUNITÀ EDUCATIVA PER ESSERE MIGLIORI”


Condividi

OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”
Dalle diocesi

Catania
OPEN DAY ALL’ISTITUTO TEOLOGICO: “STUDIARE TEOLOGIA? UNA QUESTIONE DI FEDE MA NON SOLO”


Condividi

Dalle diocesi

Catania
“LA CHIESA CATTOLICA ECUMENICA NON HA RICONOSCIMENTO NÈ LEGAME CON LA NOSTRA CHIESA CATTOLICA ROMANA”



ULTIME NEWS

Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIOANLE DEGLI OPERTAORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIOANLE DEGLI OPERTAORI MISSIONARI


Condividi

“LASCIARSI METTERE IN CRISI DALLA PAROLA DI DIO”: LE SCELTE PER LA SCUOLA E NELLA SCUOLA IN SICILIA
In evidenza

Ufficio regionale per l'Educazione cattolica, la Scuola e l'Università
“LASCIARSI METTERE IN CRISI DALLA PAROLA DI DIO”: LE SCELTE PER LA SCUOLA E NELLA SCUOLA IN SICILIA


Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
16
17
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    18 settembre, 2025  08:00 - 18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia