• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 14 gennaio 2020
Pubblicato il 14 gennaio 2020

14 gennaio 2020

Caltagirone

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: “NON DOBBIAMO CEDERE AL MALE”

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: “NON DOBBIAMO CEDERE AL MALE”
Mons. Calogero Peri

“Il male vorrebbe sentirsi dire ‘Basta, non ce la faccio più e quindi mollo’, o ancora ‘lascio, abbandono e abbandoniamo’. Invece il bene deve continuare a lavorare su un altro termine,  che è ‘ancora’: ‘ci riproviamo ancora una volta, ci scommettiamo ancora una volta e non ci rassegniamo ancora una volta e tenteremo di dare delle risposte”. Così al Sir sull’atto vandalico che ha colpito la sede scout di Ramacca 1, rubando, distruggendo, vandalizzando l’edificio affidato all’associazione, il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, si sofferma su queste due parole. “Una, quella che ci vuol fare dire ‘basta’ appartiene al male, a quelli che tentano coscientemente o incoscientemente di portarlo avanti. L’altra parola, ‘ancora’, appartiene al bene, a chi sa di portare il peso di una condizione che non è quella che vorremmo, a chi sa aspettare tempi migliori, a chi è in attesa di cieli nuovi e terra nuova, e dunque anche di città nuove, di mentalità nuove, di una cultura nuova”.

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: Il presule non tace che quanto avvenuto all’Agesci ferisce: “Ancora una volta questo avvenimento ci colpisce, però non ci finisce. Lo dobbiamo ribadire sostenendo le persone che sono coinvolte direttamente – dice mons. Peri -,  ma anche tutti quelli che, con la loro voce o con la loro posizione, possono discostarsi e prendere le distanze da quanto è accaduto”.

Anche l’Agesci della Zona calatina ha espresso solidarietà. Per mons. Peri “è chiaro che non ci possiamo arrendere, che non dobbiamo cedere al male. Il male lavora sulla stanchezza degli altri e si aspetta sempre che questa stanchezza finisca per dargli campo libero. Invece noi cristiani sappiamo, anche della parola di Dio, che occorre aspettare: si lavora sulla pazienza. Una pazienza piena della certezza che la fede ci consegna”.

ATTO VANDALICO CONTRO SCOUT: Il vescovo di Caltagirone invita a guardare i fatti “con gli occhi di Dio”. “L’ho chiesto innanzitutto a me stesso – dice – quando ho saputo cosa era successo. Ho riletto allora – aggiunge – la seconda Lettera ai Corinzi al capitolo quarto, del versetto otto a seguire. Pare scritto per noi, applicabile alla nostra vita e questo contesto, quel pezzettino che dice che siamo tribolati da ogni parte ma non siamo schiacciati, che siamo sconvolti ma non disperati, che siamo perseguitati ma non abbandonati, colpiti ma non uccisi”.Tra le tante possibili di fronte a quanto avvenuto – e per la terza volta ormai -, quella che mons. Calogero Peri chiede è una “risposta decisa e fattiva”, che sia “responsabile e ricca di speranza”: si tratta di “sensibilizzare l’opinione pubblica, far sì che non sia semplicemente un avvenimento che riguarda l’associazione, ma che tocca direttamente i cristiani di una comunità o addirittura tutta la comunità civile o, anche, un intero paese. Quando viene colpito chi fa il bene non può che essere avvenimento che riguarda ciascuno di noi”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”



ULTIME NEWS

Condividi

LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
LA DIACONIA DELLA SPERANZA: A MONREALE IL FIR 2025


Condividi

LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA
In evidenza

Insegnamento della Religione Cattolica
LE PROCEDURE PER LE NUOVE IMMISSIONI DI RUOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’IRC SICILIA


Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia