• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 15 ottobre 2019
Pubblicato il 15 ottobre 2019

15 ottobre 2019

Caltanissetta

PADRE ANGELICO LIPANI VENERABILE

PADRE ANGELICO LIPANI VENERABILE

Martedì 15 ottobre il cardinale Giuseppe Bertello consegnerà alla Diocesi di Caltanissetta il Decreto di Venerabilità firmato da Papa Francesco il 5 luglio scorso, con il quale si riconoscono le virtù eroiche di Padre Angelico Lipani, nel 134° anniversario della costituzione della Congregazione delle Suore Francescane del Signore, da lui fondata. La Consegna del Decreto al vescovo mons. Mario Russotto ed alla madre generale della Congregazione, suor Priscilla Dutra Moreira, avverrà durante la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale in programma alle ore 18. Sarà presieduta dal card. Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e componente della Congregazione delle Cause dei Santi, e concelebrata da tutti i sacerdoti della Diocesi.

Il Decreto sarà letto da mons. Sergio La Pegna, superiore generale della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana.

Una nota stampa della Curia spiega: “Padre Angelico Lipani è il primo nisseno che viene dichiarato Venerabile, riconoscimento che pone le premesse per una possibile beatificazione (per la quale sarà necessario un miracolo), proprio nell’anno in cui la sua Congregazione e la Diocesi nissena celebrano il primo centenario della sua morte. La sua vita (1842-1920), che ha accompagnato la nascita e la fondazione della Diocesi, si è svolta in anni difficili, nella Caltanissetta tra ‘800 e ‘900, segnata dall’economia dello zolfo e da grandi povertà materiali e spirituali. Il suo impegno intenso e quotidiano per la promozione degli ultimi lo ha portato a costruire una rete di solidarietà capace di mobilitare le risorse e le coscienze dei nisseni nell’aiuto concreto ai poveri e agli emarginati, fino a fondare nel 1885 una Congregazione di Suore, le Francescane del Signore, intorno al piccolo Santuario del Signore della Città, per assistere ed educare le orfane dei minatori che morivano nelle stragi delle zolfare nissene frequenti in quegli anni. Docente di Latino in Seminario, si adoperava per sostenere agli studi i giovani privi di mezzi che avevano scelto la strada del sacerdozio, per i quali scriveva anche diversi libri di testo, poi pubblicati.Intellettuale impegnato, redattore di una rivista “Lo Svegliarino francescano” con la quale richiamava all’impegno le coscienze dei suoi contemporanei, ha ricevuto per tutta la vita la stima e l’affetto di tutti, credenti e non credenti, che gli riconoscevano limpida coerenza di vita e generosità solidale che ne hanno fatto per decenni una luce viva nella società nissena, religiosa e laica. Animatore di una devozione radicata negli animi del popolo lavoratore, ha costruito intorno alla venerazione del Crocifisso Signore della Città un solido tessuto di preghiera e di riflessione spirituale che ha coinvolto profondamente i lavoratori, da lui costituiti in Congregazione, e i “Fogliamari” (raccoglitori di erbe) che ancora oggi, scalzi, ogni Venerdì Santo portano in processione il simulacro del Cristo della sofferenza per le strade del centro antico. Padre Angelico è stato l’espressione più autentica di quella “Chiesa di popolo” che nella Diocesi di Caltanissetta si è incarnata nell’azione pastorale di tanti Vescovi, (due dei quali, Mons. Intreccialagli e Mons. Jacono, già Venerabili) sacerdoti e laici impegnati in una quotidianità spirituale nutrita di solidarietà e di attenzione per gli ultimi, in cui anche la devozione popolare viene vissuta come identificazione di una comunità che nella fatica e nella sofferenza continua a rivolgere il suo sguardo verso il cielo, coniugando fede e speranza con un impegno infaticabile di concreta carità”.

Nell’occasione straordinaria della cerimonia di consegna del Decreto di Venerabilità, il Santissimo Crocefisso Signore della Città sarà in cattedrale. Portato portato in processione dai Fogliamari dal Santuario alle 18.30 di lunedì 14, dopo la celebrazione della messa, tornerà al Santuario in processione, mercoledì 16 ottobre dopo la messa delle ore 19.00, seguendo il percorso del Venerdì Santo.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

PADRE ANGELICO LIPANI È VENERABILE
Dalle diocesi

Caltanissetta
PADRE ANGELICO LIPANI È VENERABILE


Condividi

“VENITE ALLA FESTA!”. INCONTRI E RIFLESSIONE SPIRITUALE SUL NATALE CON IL VESCOVO MONS. MARIO RUSSOTTO
Dalle diocesi

Caltanissetta
“VENITE ALLA FESTA!”. INCONTRI E RIFLESSIONE SPIRITUALE SUL NATALE CON IL VESCOVO MONS. MARIO RUSSOTTO


Condividi

Dalle diocesi

Caltanissetta
“TURISMO E LAVORO, TURISMO E’ LAVORO”: UNA PROPOSTA DELLA DIOCESI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO


Condividi

Dalle diocesi

Caltanissetta
IL MUNICIPALISMO DI LUIGI STURZO


Condividi

NASCE LA TESTATA DI INFORMAZIONE “L’AURORANEWS.IT”
Dalle diocesi

Caltanissetta
NASCE LA TESTATA DI INFORMAZIONE “L’AURORANEWS.IT”


Condividi

INCONTRO DIOCESANO DI CURIA: “UNA SEMINA IMPEGNATIVA E GENEROSA”
Dalle diocesi

Caltanissetta
INCONTRO DIOCESANO DI CURIA: “UNA SEMINA IMPEGNATIVA E GENEROSA”



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia