• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 22 maggio 2019
Pubblicato il 22 maggio 2019

22 maggio 2019

Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo

LA CONVERSIONE DELLE STRUTTURE E DELLE PERSONE NEI TRIBUNALI ECCLESIASTICI

LA CONVERSIONE DELLE STRUTTURE E DELLE PERSONE NEI TRIBUNALI ECCLESIASTICI

«Il giudizio, per quanto possibile, si celebri nella Chiesa diocesana, senza indugio e senza inutili prolungamenti», ha detto Papa Francesco ai Vescovi italiani riuniti in Vaticano il 20 maggio 2019, in occasione della 73.ma Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il Papa è tornato a parlare della riforma dei processi di nullità matrimoniale che è entrata in vigore l’8 dicembre 2015 con i due Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, per il Codice della Chiesa latina e Mitis et Misericors Iesus, per quello delle Chiese Orientali. Il Pontefice si dice rammaricato di dover «constatare che la riforma, dopo più di quattro anni, rimane ben lontana dall’essere applicata nella gran parte delle Diocesi italiane», e pertanto ritiene di dover ribadire ancora una volta che il Motu Proprio di Pio XI Qua cura  del 1938, che istituiva i Tribunali Ecclesiastici Regionali in Italia, è stato abolito. In altre parole, il Vescovo di Roma torna a chiedere che in tutte le Diocesi i singoli Vescovi procedano all’erezione del tribunale diocesano che abbia anche la competenza di trattare le cause di nullità matrimoniale; le stesse norme della riforma prevedono che là dove non fosse possibile costituirlo, soprattutto per mancanza di forze e di personale, si può accedere ad un Tribunale diocesano o interdiocesano più vicino.

LA CONVERSIONE DELLE STRUTTURE E DELLE PERSONE NEI TRIBUNALI ECCLESIASTICIAl Pontefice sta molto a cuore la «conversione delle strutture e delle persone» affinché vengano garantite la «prossimità, la celerità e la gratuitàdelle procedure di nullità matrimoniale. Per raggiungere queste finalità, il Papa chiede a tutti gli operatori dei Tribunali ecclesiastici di «non anteporre null’altro che possa impedire o rallentare l’applicazione della riforma, di qualsiasi natura o interesse possa trattarsi»; e con parole molto chiare Francesco mette in guardia da certi rischi: «non permettiamo che gli interessi economici di alcuni avvocati oppure la paura di perdere potere di alcuni Vicari Giudiziari frenino o ritardino la riforma». Ovviamente, non si può generalizzare, tanto è vero che in un’altra occasione, il 27 settembre 2018, il Papa si è detto rallegrato nell’apprendere che «molti Vescovi e Vicari giudiziali hanno prontamente accolto e attuato il nuovo processo matrimoniale, a conforto della pace delle coscienze, soprattutto dei più poveri e lontani dalle nostre comunità ecclesiali».

Qual è la situazione in Sicilia dopo la Riforma di Papa Francesco? Nella nostra Isola si sono già costituiti sei Tribunali, di cui cinque Diocesani e uno Interdiocesano che comprende tredici Diocesi. È importante che ogni Tribunale garantisca la prossimità alle persone ferite dal fallimento del loro matrimonio; ed è bene – come già di fatto si fa in tutti i Tribunali ecclesiastici siciliani – che tutta l’istruttoria del procedimento canonico di nullità matrimoniale venga svolta nella Chiesa diocesana dove le parti e i testimoni dimorano. Anche eventuali processi più brevi – quando la nullità è manifesta, di «rapida dimostrazione» e «sostenuta dalla domanda congiunta dei coniugi» –  vengono istruiti nella Diocesi competente e «la decisione finale, di dichiarazione della nullità o di rinvio della causa al processo ordinario, appartiene al Vescovo stesso» che è il Giudice naturale nella sua Chiesa particolare. Deve essere chiaro che le nuove norme che riformano il processo canonico non servono a favorire e a facilitare la nullità dei matrimoni, ma a semplificare e a velocizzare la procedura processuale. Occorre rendere più veloci i processi di nullità matrimoniale, così da servire con più sollecitudine i fedeli che desiderano fare chiarezza sulla validità o meno del loro matrimonio, sempre nel pieno rispetto della ricerca della verità. È importante non dimenticare che il processo serve a constatare la verità dei fatti e non ad inventare con artifizi giuridici l’eventuale esistenza di motivi di nullità. Pertanto, la celerità dei processi, invocata dal Papa, non deve essere confusa con la fretta di concludere la causa a qualunque costo per potersi risposare in Chiesa.

Il Vescovo di Roma in diverse occasioni ha rimarcato che la gratuità dei processi canonici di nullità matrimoniale è un obiettivo che bisogna perseguire con impegno e determinazione. «Il termine gratuità – ricorda il Papa – rimanda al mandato evangelico secondo il quale gratuitamente si è ricevuto e gratuitamente si deve dare (cfr Mt 10,8), per cui richiede che la pronunzia ecclesiastica di nullità non equivalga ad un elevato costo che le persone disagiate non riescono a sostenere». Nella Chiesa tutti hanno il diritto di accedere ai tribunali ecclesiastici per chiedere giustizia, e coloro che hanno difficoltà economiche possono chiedere l’assistenza del Patrono stabile o avvalersi del gratuito o del semi gratuito patrocinio. In ogni caso le norme canoniche prevedono la possibilità di stare in giudizio anche da soli senza l’assistenza di un Avvocato iscritto all’albo del Tribunale. Invece, chi liberamente sceglie di farsi rappresentare da un Patrono di fiducia deve retribuire il lavoro non sempre facile e agile del professionista nel rispetto dei parametri tariffari stabiliti dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il Papa in qualche altra occasione, forse per le tante lamentale che gli arrivano, senza voler generalizzare, ha messo in guardia dal «pericolo» di «alcuni» avvocati che in queste situazioni di «fragilità» pensano solo al guadagno che possono trarre. D’altra parte, lo stesso Pontefice, nel chiedere che venga assicurata la gratuità dei processi, fa salva «la giusta e dignitosa retribuzione degli operatori dei Tribunali».

Fonte: Ubi Petrus

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

LA SCOMUNICA E LE SUE CONSEGUENZE
In Primo Piano

Intervista a mons. Antonino Legname, vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo
LA SCOMUNICA E LE SUE CONSEGUENZE


Condividi

“IL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO NEI DISCORSI ALLA ROTA” INAUGURA L’ANNO GIUDIZIARIO
In evidenza

Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo
“IL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO NEI DISCORSI ALLA ROTA” INAUGURA L’ANNO GIUDIZIARIO


Condividi

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO: IN AUMENTO LE RICHIESTE DI NULLITÀ PER PROBLEMI DI NATURA PSICHICA E PSICHIATRICA
In evidenza

Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo
INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO: IN AUMENTO LE RICHIESTE DI NULLITÀ PER PROBLEMI DI NATURA PSICHICA E PSICHIATRICA


Condividi

INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO: “È IMPORTANTE ESAMINARE LA VOLONTÀ REALE DI COLORO CHE CHIEDONO DI SPOSARSI IN CHIESA”
In evidenza

Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo
INAUGURATO L’ANNO GIUDIZIARIO: “È IMPORTANTE ESAMINARE LA VOLONTÀ REALE DI COLORO CHE CHIEDONO DI SPOSARSI IN CHIESA”


Condividi

CORONAVIRUS: “APERTI, MA CON LIMITAZIONI ALL’ACCESSO DEL PUBBLICO”
In evidenza

Tribunale ecclesiastico interdiocesano siculo
CORONAVIRUS: “APERTI, MA CON LIMITAZIONI ALL’ACCESSO DEL PUBBLICO”



ULTIME NEWS

Condividi

RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
In evidenza

Insegnamento religione cattolica
RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA


Condividi

LE CHIESE DI SICILIA ALLA TERZA ASSEMBLEA SINODALE DELLE CHIESE D’ITALIA
In evidenza

Cammino sinodale
LE CHIESE DI SICILIA ALLA TERZA ASSEMBLEA SINODALE DELLE CHIESE D’ITALIA


Condividi

ASPETTI AMMINISTRATIVI E CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE: GLI ASPETTI PRATICI DELL’ESSERE PARROCO OGGI IN SICILIA
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
ASPETTI AMMINISTRATIVI E CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE: GLI ASPETTI PRATICI DELL’ESSERE PARROCO OGGI IN SICILIA


Condividi

IN MORTE DI P. PIETRO SORCI: RICONOSCIMENTO E GRATITUDINE
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
IN MORTE DI P. PIETRO SORCI: RICONOSCIMENTO E GRATITUDINE


Condividi

SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI
Dalle diocesi

Catania
SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI


Condividi

PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA
Dalle diocesi

Messina
PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
  • CATECHESI Commissione regionale

    CATECHESI Commissione regionale

    28 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    Curia Vescovile, Piano Fedele Calarco, 1, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia