• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 19 maggio 2019
Pubblicato il 19 maggio 2019

18 maggio 2019

Ufficio regionale per la Carità

VEDERE, CONOSCERE, AGIRE: LA CARITÀ DELLO STARE ACCANTO

VEDERE, CONOSCERE, AGIRE: LA CARITÀ DELLO STARE ACCANTO

Vedere, conoscere e agire sono i tre verbi con i quali mons. Giovanni Accolla, arcivescovo di Messina e delegato CESi per la Carità, ha concluso il convegno regionale delle Caritas di Sicilia che si è svolto a Messina il 16 e 17 maggio scorsi. Tre verbi collegati ad altrettante attenzioni – “Accoglienza, dialogo, annuncio” – che i direttori e le equipes della Caritas delle diciotto diocesi dell’Isola si erano poste e avevano messo già nel titolo dell’evento. “Tre verbi – ha spiegato lo stesso mons. Accolla – che ci fanno fare esperienza delle misericordia di Dio e fanno diventare noi stessi, con il nostro vivere, volto incarnato della misericordia di Dio”.

VEDERE, CONOSCERE, AGIRE: LA CARITÀ DELLO STARE ACCANTOIl vedere, conoscere e agire proposti dal vescovo delegato fanno parte di un modo di comunicare, esprimersi e di essere: sono parte integrante di quello che lui stesso ha definito “il linguaggio dello stare accanto”, specificando che “non occorrono parole, solo la presenza. É questo un modo che viene percepito da tutti. Stando accanto si sentono i profumi, si sente il calore: lo stare accanto è il primo elemento perché è lì che vediamo ed è da lì che partiamo per il passo successivo, quello del conoscere. Senza – ha aggiunto mons. Accolla – non possiamo arrivare ad agire, non possiamo partecipare in maniera viscerale, con quel movimento che ci parte da dentro, quello dell’amore di Dio per noi che resta sempre un amore scandaloso. La croce è mistero di scandalo, però è segno di una presenza di Dio accanto all’uomo”.

Stare accanto diventa allora “il modo più bello per evangelizzare e la strada più diretta per la conversione”, perché, per il presule, “un povero che arriva, un immigrato, ma anche carcerati e ammalati che consideriamo emigrati dalla vita, accantonati ai margini della società perché soggetti non più produttivi, ma che pare che assorbano debito pubblico e tempo dei parenti: tutti loro ci donano in ricchezza. Sono domanda, forza, diventano provocazione, diventano spinta a poterci metter in gioco e farci venire fuori da tutte le disabilità che sono provocate dalle forme di precomprensione culturale che caratterizzano il nostro vivere e il nostro luogo. L’altro, insomma, è una grande provocazione, una grande parola di Dio”.

Soffermandosi sull’”agire”, il vescovo Accolla sottolinea che “non significa modificare, ma sapere stare accanto facendoci carico della ricchezza e del dono che Dio ci fa dell’altro, altrimenti restiamo sempre nella cultura dei colonizzatori che vogliono imporre cultura o anche religione. Non possiamo curare le piccole ferite e lasciare invece solchi profondi nella vita degli altri”. VEDERE, CONOSCERE, AGIRE: LA CARITÀ DELLO STARE ACCANTOL’arcivescovo di Messina ha parlato poi di una “tentazione fortissima, diabolica, la più insidiosa per gli operatori di carità e di misericordia: credere che, dal momento che faccio una cosa buona, ho chissà quale machiavellica licenza, che il fine possa giustificare i mezzi e che posso indossare, come un camaleonte, l’abito più opportuno per la circostanza. Non abbiamo alcuna licenza – ha detto mons. Accolla – se non a costo di buttar via la Parola di Dio, di buttar via Gesù Cristo, la sua croce. C’è un tesoro grande che Gesù ci ha dato: è di dovere andare oltre le dighe, oltre le mura. Non solo quelle erette solo dai politici! Noi ancora non riusciamo a venir fuori da una Chiesa condominiale, per poter entrare in una Chiesa comunionale. È la stupidaggine e la dabbenaggine maggiore che abbiamo – vescovi, preti e laici cosiddetti impegnati o ben qualificati -, quella di sentirci super partes. Non credo sia sempre così”. L’appello è allora alla sinodalità: “Abbiamo bisogno di coniugare per bene quei tre verbi, ma all’interno della nostra realtà ecclesiale occorre trovare opportunità di confronto e di crescita tra i nostri uffici diocesani, nelle curie”. Occorre per “fare delle nostre comunità un luogo espressivo bello di un rapporto comunionale che edifica ed evangelizza”. Un impegno che la Segretaria pastorale della CESi ha già assunto, programmando un appuntamento unitario per il prossimo novembre.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER LA CARITÀ: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 27 FEBBRAIO 2019


Condividi

“ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO”: LE CARITAS DI SICILIA SI RITROVANO “ALLE QUERCE DI MAMRE”
In evidenza

Ufficio regionale per la Carità
“ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO”: LE CARITAS DI SICILIA SI RITROVANO “ALLE QUERCE DI MAMRE”


Condividi

CARITAS: CONVOCAZIONE DEL 16 OTTOBRE 2019
In evidenza

CARITAS: CONVOCAZIONE DEL 16 OTTOBRE 2019



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia