• Contatti
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 2 maggio 2019
Pubblicato il 2 maggio 2019

02 maggio 2019

Convegno nazionale di Pastorale giovanile

“LA SICILIA, FINESTRA SUL MEDITERRANEO E SULL’EUROPA”

“LA SICILIA, FINESTRA SUL MEDITERRANEO E SULL’EUROPA”

Collegandosi al titolo dell’evento “Dare casa al futuro”, mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e presidente della Commissione Cei per i giovani, la famiglia e la vita, ha proposto ai partecipanti all’evento di spalancare una finestra in questa casa. “Mi sono interrogato su qualcosa che potesse dare una prospettiva, che non fosse non solo di sintesi, ma anche di impegno concreto – spiega il presule – e ho creduto che l’immagine della finestra, specchio dell’anima potesse aiutare. Per dare casa al futuro, infatti, bisogna dare occhi a questa casa”.

Il vescovo siciliano fa riferimento alle relazioni proposte durante i lavori dei quattro giorni di Terrasini che “sono state una finestra sul mondo interiore dei giovani, un invito a guardare bene dentro, mettendosi alla ricerca di una identità profonda che vada al di là della paure e delle chiusure che ci possono essere. Solo persone di questo tipo – aggiunge –, capaci e disposti a tale apertura, possono essere abitanti di una casa del futuro”.

“Dare casa al futuro” partendo dalla Sicilia assume per il presule, che è anche delegato della Conferenza episcopale siciliana per i giovani, un significato particolare. “Significa avere presente che tutta la nostra regione è e nello stesso tempo ha bisogno di una finestra sul Mediterraneo che consenta di guardare bene la realtà. Una finestra – aggiunge – che sia sul Mediterraneo e che vada anche al di là. Non è possibile fare finta che nel chiuso, nelle autoreferenzialità delle nostre città, immaginiamo di poter dire che siamo realtà di futuro. Sarebbe un futuro cieco questo – aggiunge –, che non va da nessuna parte. Attraverso questa finestra propostami da un artista, abbiamo bisogno di guardare alla realtà dell’Africa e fare in modo che la realtà dei Paesi poveri possa entrare in dialogo e portare alle nostre città anche la propria ricchezza, non solo i propri problemi”.

Ma la “finestra” alla casa della Pastorale giovanile nazionale è “anche una finestra sull’Europa perché – spiega il vescovo – siamo qui da tutta l’Italia e tutti avvertiamo che non possiamo isolarci dal resto dell’Europa e per guardare bene in Europa deve forse proprio partire da quella realtà speciale che è la Sicilia, che fornisce occhi all’intero Paese italiano per non isolarsi e, soprattutto, per portare avanti quella genialità del lavoro italiano che è bellezza oltre che funzionalità”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“GIOVANI, SIATE FIGLI LIBERI ALLA MANIERA DI DON PINO PUGLISI”
In evidenza

Convegno nazionale di Pastorale giovanile
“GIOVANI, SIATE FIGLI LIBERI ALLA MANIERA DI DON PINO PUGLISI”


Condividi

PREMATURA LA RIPRESA DELLE PROCESSIONI
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
PREMATURA LA RIPRESA DELLE PROCESSIONI



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario

luglio 2025

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia