• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 2 marzo 2019
Pubblicato il 2 marzo 2019

2 marzo 2019

Ufficio regionale per i Giovani e Centro regionale per le Vocazioni

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODO

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODO

“L’eredità del Sinodo ci ha aperto nuove prospettive. Non si è trattato di un appuntamento che si può definire concluso, ma che ha, anzi, segnato un nuovo inizio. Qui in Sicilia, ripartiamo allora in sinergia, con nuovo vigore, insieme, nella maniera sinodale che il Papa ci ha consegnato”. Così don Gaetano Gulotta, direttore dell’Ufficio regionale per i Giovani, parlando delle motivazioni e dello spirito nei quali è maturato l’incontro che ha riunito insieme pastorale giovanile e pastorale vocazionale della Sicilia.

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODOInsieme, ad Aci Sant’Antonio (CT), sabato 2 marzo, le due Commissioni si sono messe in ascolto di don Rossano Sala sdb, segretario speciale del Sinodo sui giovani, che è intervenuto su “Prospettive di rinnovamento: i cammini educativo-pastorali aperti dal Sinodo“. Presentando l’evento vissuto con Papa Francesco, ha condiviso la sua esperienza, “intanto come esperienza di universalità. Perché che siamo Chiesa cattolica lo sappiamo, lo sapevamo già – ha detto –, ma in quell’occasione l’abbiamo vista in movimento, viva. È stato certamente d’effetto! E faceva venire in mente quello che diceva Papa Ratzinger, da Prefetto, cioè che la Chiesa non è una organizzazione, ma un organismo. E la differenza è sostanziale”. E ancora, don Sala ha parlato del Sinodo come di “esperienza di grande comunione: nello stile, nei toni, negli interventi. Diversamente da quanto è emerso dai mass media – ha detto –, il Sinodo ha mostrato una chiesa di grande consenso e di grande unità. Ma la pace, si sa, non fa notizia”. Un’ultima esperienza sinodale è stata, per il segretario speciale, quella dell’umiltà. “Nessuno è arrivato convinto di avere in tasca la soluzione. Quella realizzata è stata una piattaforma di ascolto, confronto e condivisione di ciò che di buono si fa, ma anche delle difficoltà, alle quali si sono cercate soluzioni concrete e condivise”.

Don Sala ha presentato, poi, “stelle” e “costellazioni” da esse formate, cioè punti e pensieri, prospettive maturate attorno al Sinodo, sulle quali i responsabili di pastorale giovanile e vocazionale delle diciotto diocesi di Sicilia si sono confrontati.

SINODALITÀ, SINERGIA ED ENERGIA: GIOVANI E VOCAZIONI NEL CAMMINO SICILIANO DEL POST SINODOPer mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e delegato Cesi per i giovani, “mettersi in ascolto dei desideri e delle attese dei giovani è un’esperienza sociale ed ecclesiale molto impegnativa. Il Sinodo ci ha incoraggiati a farlo sempre di più insieme – aggiunge –, rafforzando e inventando cammini sinodali per riconoscere, interpretare e scegliere quanto può essere veramente utile ai giovani siciliani di oggi. Per questo le commissioni dell’Ufficio regionale per i Giovani e il Centro regionale per le Vocazioni si sono lasciate convocare insieme per crescere in questo servizio che le nostre Chiese e le nostre realtà carismatiche di Sicilia sono chiamate a mettere in atto”.

L’appuntamento avrà già una sua continuità: “Incoraggiati dal Sinodo, ma anche dalle esigenze dei tempi – dice don Dino Lanza, direttore del Centro regionale per le Vocazioni – si continuerà ad orientare insieme le forze, insieme anche alla Pastorale familiare, già nel PAV, l’annuale Percorso per animatori vocazionali, perché i giovani abbiano l’opportunità di sentirsi chiamati a qualcosa di grande”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DELL’1 E 2 MARZO 2019


In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 15 DICEMBRE


UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: COMMISSIONE DEL 2 – 3 SETTEMBRE 2019
In evidenza

Convocazione
UFFICIO REGIONALE PER I GIOVANI: COMMISSIONE DEL 2 – 3 SETTEMBRE 2019


GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 19 OTTOBRE 2019
In evidenza

GIOVANI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 19 OTTOBRE 2019


RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”
In Primo Piano

Ufficio regionale per i Giovani
RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”


VOCAZIONI: CONVOCAZIONE PER IL 27 GENNAIO 2020
In evidenza

VOCAZIONI: CONVOCAZIONE PER IL 27 GENNAIO 2020



ULTIME NEWS
“L’IMPEGNO DELLA CHIESA CONTRO TUTTE LE MAFIE”: INTERVENTO DI MONS. RASPANTI SU TV2000
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“L’IMPEGNO DELLA CHIESA CONTRO TUTTE LE MAFIE”: INTERVENTO DI MONS. RASPANTI SU TV2000


TEMPO DI SCELTA, TEMPO DI DIRE “SÌ”
In Primo Piano

Insegnamento della religione cattolica
TEMPO DI SCELTA, TEMPO DI DIRE “SÌ”


NUOVO QUINQUENNIO: INCONTRI E RINNOVO DEL DIRETTIVO PER ECUMENISMO, SCUOLA E IRC, PROBLEMI SOCIALI E SEMINARI
In evidenza

Segreteria pastorale
NUOVO QUINQUENNIO: INCONTRI E RINNOVO DEL DIRETTIVO PER ECUMENISMO, SCUOLA E IRC, PROBLEMI SOCIALI E SEMINARI


“CHIAMATI AD ABBRACCIARE”: I PERCORSI FORMATIVI 2023 PER PRESBITERI E DIACONI DI SICILIA
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanete del clero
“CHIAMATI AD ABBRACCIARE”: I PERCORSI FORMATIVI 2023 PER PRESBITERI E DIACONI DI SICILIA


PRESENZA LAICALE PIÙ VIVACE E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: I CANTIERI SINODALI DELLA SICILIA
In evidenza

Verso l’Assemblea ecclesiale regionale
PRESENZA LAICALE PIÙ VIVACE E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: I CANTIERI SINODALI DELLA SICILIA


In evidenza

PRESENZA LAICALE VIVACE E INCISIVA E CHIESA VICINA AL CUORE DELLA GENTE: LE CHIESE DI SICILIA E IL CAMMINO SINODALE


Calendario

gennaio 2023

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
  • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

    2 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Diocesi di Monreale, Via Arcivescovado, 8, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
3
4
5
6
7
8
9
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
10
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
11
  • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. Sessione invernale

    9 gennaio, 2023  10:00 - 11 gennaio, 2023  13:00
    C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
12
13
14
15
16
17
18
  • CENTRO REGIONALE VOCAZIONI

    CENTRO REGIONALE VOCAZIONI

    18 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi francescana Madonnina del Lago - Pergusa (Enna)

    See more details

•
19
20
21
  • SERVIZIO REGIONALE TUTELA MINORI

    SERVIZIO REGIONALE TUTELA MINORI

    21 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    27 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

  • ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO

    27 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    27 gennaio, 2023  15:00 - 28 gennaio, 2023  13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

• • •
28
  • PASTORALE SCOLASTICA E IRC

    PASTORALE SCOLASTICA E IRC

    28 gennaio, 2023  10:00 - 13:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

  • RETTORI DEI SEMINARI

    RETTORI DEI SEMINARI

    27 gennaio, 2023  15:00 - 28 gennaio, 2023  13:00
    Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia

    See more details

• •
29
  • UFFICIO REGIONALE PER LA FAMIGLIA

    UFFICIO REGIONALE PER LA FAMIGLIA

    29 gennaio, 2023  09:00 - 14:00
    Oasi Francescana Madonnina Del Lago, Via Diana, 94100 Pergusa EN, Italia

    See more details

•
30
31
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

SALUTE. CONVOCAZIONE PER LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2022

...

Pubblicato il 21 settembre 2022

In evidenza

GIOVANI. CONVOCAZIONE PER SABATO 17 SETTEMBRE 2022

...

Pubblicato il 10 settembre 2022

In evidenza

PSL. CONVOCAZIONE PER MARTEDÌ 12 LUGLIO 2022

...

Pubblicato il 21 giugno 2022

In Libreria

CIÒ CHE HO SCRITTO HO SCRITTO. LE RIVISITAZIONI LETTERARIE DI PONZIO PILATO NEL NOVECENTO

Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...

PER RITUS. I LINGUAGGI RITUALI ALLA PROVA DELLA COMPLESSITÀ

La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia