CALTAGIRONE. FORMAZIONE TEOLOGICA A DISTANZA: UN AUSILIO AI CANDIDATI AI MINISTERI E UN’OCCASIONE PER I FEDELI TUTTI
In collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” di Palermo, si avvia a Caltagirone un percorso formativo “a distanza” per i candidati ai ministeri e in modo particolare per gli aspiranti al diaconato permanente.
All’interno della Curia una apposita sala è stata attrezzata con supporti multimediali innovativi: è il salone intitolato a mons. Gaetano Testa, sede del corso che sarà inaugurato venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 19.30. “Un sogno lungamente accarezzato, che eredita e si raccorda – spiega Antonio Parisi, direttore dell’Istituto diocesano per formazione e la ricerca teologica -, con modalità rinnovate e criteri istituzionali adeguati alle nuove direttive della Conferenza Episcopale Italiana, col servizio assicurato per alcuni decenni alla nostra Chiesa Calatina dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Innocenzo Marcinò”, collegato alla Facoltà Teologica della Pontificia Università della Santa Croce di Roma”. Il corso, quest’anno, prevede la frequenza in due giorni settimanali, lunedì e venerdì dalle 17.15 alle 20.30, con lezioni su monitor, mentre per il prossimo anno si prevede di affiancare alla formazione a distanza, anche lezioni dal vivo con l’ausilio delle forze locali. Gli iscritti sono una ventina, ma sono destinati ad aumentare. “É vivo desiderio del vescovo Calogero Peri che vengano sensibilizzati i fedeli – spiega Parisi – perché la formazione predisposta possa raggiungere, oltre ai diaconi e ai ministri istituiti, anche quei collaboratori che svolgono già nelle comunità parrocchiali servizi di natura educativa e pastorale”. Intanto saranno assicurati regolarmente anche quest’anno i corsi della Scuola teologica di base, nelle due sedi operative di Caltagirone e Grammichele, con la programmazione delle discipline previste per i 2° anno del ciclo triennale. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi