TRAPANI. MUSEO DIOCESANO: UNA GIORNATA TRA GIOCHI E CONOSCENZA PER IMPARARE DIVERTENDOSI
Il museo-oratorio “San Rocco” di Trapani aderisce alla nuova edizione di F@Mu, la Giornata nazionale delle Famiglie al museo, che si terrà domenica 14 ottobre 2018 sul tema “Piccolo ma prezioso”. L’obiettivo è di coinvolgere un numero sempre più alto di famiglie nella visita ai musei e ai luoghi di cultura.Per l’occasione, grazie alla collaborazione con Labquadrato che si occupa di educazione didattica dell’arte, bambini e genitori saranno coinvolti in un percorso con divertenti attività. “Partecipiamo a questa iniziativa per la prima volta e ci sembra opportuno cogliere l’occasione per far conoscere il nostro ‘piccolo ma prezioso’ museo: nato come cappella di una nobile famiglia cittadina che lo dedicò a San Rocco, pellegrino e taumaturgo, donato nel 1574 all’ordine dei francescani con l’obbligo di non cambiarne mai la dedicazione, usato dopo l’Unità d’Italia come ufficio d’igiene, poi postale e infine come plesso scolastico, dal 2012 è si è trasformato in un dinamico centro culturale e museo d’arte contemporanea – spiegano il direttore del “San Rocco” don Liborio Palmeri e la responsabile di Labquadrato Eleonora Tardia – Abbiamo deciso di aprire le porte del museo alle famiglie, coinvolgendole in un percorso conoscitivo riguardante proprio la straordinaria storia dell’edificio che sarà narrata attraverso un grande tabellone di gioco da percorrere risolvendo indovinelli, affrontando prove di abilità e agilità, ma soprattutto di astuzia. Non c’è limite d’età per imparare divertendosi!”. Per l’occasione il museo domenica resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Non è necessaria la prenotazione.
L’attività, completamente gratuita, prevede la proiezione di un breve video in una sala dedicata, un percorso di gioco con divertenti attività ludico -motorie e un laboratorio per dare spazio alla creatività. Sarà possibile visitare anche la mostra antologica dedicata al maestro Mario Cassisa “Il labirinto della memoria”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi