PIANA DEGLI ALBANESI. “CRISTIANI DI OGGI NEL DIALOGO CON LA POST-MODERNITA'”
Otto appuntamenti, uno al mese da ottobre fino a maggio, per dialogare da cristiani con la post- modernità, “per conoscersi, riconoscersi e imparare a porsi nel mondo di oggi da cristiani”. E’ questo l’obiettivo che si è posta la diocesi di Piana degli Albanesi nel progettare un cammino a tappe che, in qualche modo, “riscrive” la Lettera a Diogneto”. Partendo da citazioni del testo cristiano in greco antico di autore anonimo, risalente probabilmente alla seconda metà del II secolo, la Chiesa greco albanese di Sicilia affronta temi quali identità e differenza, interculturalità, integrazione, ma parla anche di famiglia, società, cittadinanza e legalità. “Come l’anonimo cristiano del II secolo che assume la responsabilità di rispondere alla giusta curiosità del pagano Diogneto – spiega don Antonino Paratore, vicario generale e direttore dell’Ufficio per la Cultura di Piana degli Albanesi -, vorremmo esporre alcune questioni che ci sono sembrate particolarmente attuali e alle quali i cristiani da sempre sono chiamati a offrire il loro contributo. Seguiremo alcune argomentazioni del mittente a Diogneto – aggiunge – per elaborare le nostre risposte, facendole scaturire dai nostri dialoghi con alcuni degli uomini di oggi”. A guidare le riflessioni non solo sacerdoti e cattolici, ma anche esperti dei settori a cui l’argomento fa riferimento. Gli incontri si svolgeranno tutti nella parrocchia San Nicolò dei Greci alla “Martorana”, a Palermo, sempre di sabato alle ore 18. Il primo è in programma sabato 20 ottobre 2018 e affronterà il tema “L’identità della differenza”. “Gli incontri – aggiunge don Antonino Paratore – sono rivolti a tutte le persone di buona volontà, in particolare ai catechisti, ai genitori e padrini di battesimi e cresime, ai genitori dei ragazzi della prima confessione e a coloro che si preparano al matrimonio”. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi