MAZARA DEL VALLO. PIANO PASTORALE: “RELAZIONE E SPIRITO SANTO”
Come sfondo la relazione e, come protagonista, lo Spirito Santo. Si muoverà su questi due elementi il nuovo ciclo triennale di programmazione pastorale della diocesi di Mazara del Vallo, le cui linee guida sono state presentate in Cattedrale dal vescovo mons. Domenico Mogavero. Il nuovo Piano pastorale si prolungherà per un biennio, “per dar modo alle comunità parrocchiali – spiega il presule – di familiarizzare meglio col tema proposto, approfondirlo e attualizzarlo”. Nei tre anni, invece, sarà triplice l’articolazione di base, attraverso il discernimento, la missione, la speranza. Tra questi, il primo, il discernimento, deve essere, secondo mons. Mogavero, “ricerca dei ‘sentieri dello Spirito’ ed “esigenza fondamentale per il cristiano, in questo contesto storico sempre più segnato dalla complessità, provvisorietà, liquidità, relativismo, ambiguità. È uno strumento efficace – spiega il pastore – per opporsi alle forze disgregatrici dello Spirito del mondo e capace di custodire il patrimonio di valori ereditati con la fede, per riscoprire l’arte del vivere”. Nel documento, il vescovo invita a non trascurare i segni dei tempi, “perché interpretare questi ultimi vuol dire cogliere le tracce dell’opera di Dio che, nella storia, conduce gli uomini oltre la storia. Quest’azione carismatica è indispensabile per elaborare le scelte pastorali che ciascuna Chiesa è tenuta a fare per realizzare il progetto di Dio”. Discernere, ancora, è mappa per l’operare. “L’uomo saggio – scrive nelle linee guida il vescovo – si adopera per cercare dentro di sé la risposta in merito alle scelte da operare, sforzandosi di comprendere il modo e il senso della sua vita, al fine di poter discernere e compiere quel bene percepito come piena realizzazione di sé”. L’esigenza e la responsabilità di scegliere sono poi, per mons. Mogavero, percorsi necessari di umanizzazione. “Il discernimento – dice – è un impegno quotidiano che riguarda le scelte ordinarie e quelle più ardue in ordine alla piena realizzazione di sé”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok