CEFALU’. NUOVE NOMINE PER “UN PROCESSO SINODALE DI RINNOVAENTO CHE RIENE CONTO DEI TALENTI DEL TERRITORIO”
Il vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, “avviando un processo sinodale di rinnovamento e tenendo conto dei tanti talenti diffusi nel territorio diocesano”, ha nominato economo del Seminario diocesano e responsabile della struttura Seminario estivo “San Guglielmo” in Castelbuono, mons. Francesco Casamento, in atto parroco a Castelbuono nella parrocchia Natività di Maria Vergine e coordinatore del Vicariato di Castelbuono.
Don Matteo Castiglione, in atto amministratore parrocchiale a Bompietro e a Locati nelle parrocchie SS. Apostoli Pietro e Paolo e Sacra Famiglia, è stato nominato presidente della Consulta diocesana per l’Arte Sacra, i Beni culturali e l’Edilizia di Culto.
Ad entrambi i confratelli, le cui nomine hanno immediata esecutività, il vescovo Marciante auspica “passione educativa verso quanti sceglieranno il Seminario come luogo per trascorrere un tempo di discernimento spirituale; fantasia pastorale nel progettare itinerari spirituali e culturali, valorizzando i preziosi Beni ecclesiastici che arricchiscono i Comuni della nostra Diocesi”.
Inoltre. “al fine di favorire una più continua ed efficace cura della vita e delle attività della Cattedrale”, il vescovo di Cefalù ha nominato delegato vescovile per la Basilica Cattedrale, il can. Domenico Messina, in atto parroco a Cefalù nelle parrocchie S. Agata V. e M. e Maria SS.ma Addolorata, nonché maestro delle Cerimonie liturgiche episcopali e responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale liturgica. “Che la nostra Basilica Cattedrale sia sempre più la Casa del Signore, la Casa di tutti, aperta a tutti – ha detto mons. Marciante, annunciando la nomina -, segno visibile di unità della Comunità diocesana, icona della genuina identità del nostro popolo, testimonianza culturale delle nostre radici cristiane e modello di rinnovamento liturgico-pastorale nello spirito del Concilio Vaticano II”. La nomina del can. Messina ha esecutività dal 01 settembre 2018. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi