RAGUSA. QUARESIMA: INCONTRO SU “LA CROCE E IL CROCIFISSO”
Sarà “La Croce e il Crocifisso. Alla genesi delle raffigurazioni della Passione di Cristo” il tema del prossimo appuntamento che la Biblioteca diocesana di Ragusa propone per dare una lettura specifica di questo periodo di Quaresima. L’incontro si terrà il 21 marzo, alle 18, nella sala del Fondo antico della Biblioteca diocesana, nel palazzo della curia vescovile. La conferenza sarà tenuta da mons. Salvatore Burrafato, docente ed esperto di archeologia cristiana. “Con questo appuntamento – si legge in una nota – si dà seguito alla proposta didattico-culturale del Comitato scientifico della Biblioteca diocesana di Ragusa” considerato che “sulla linea intrapresa dal direttore, don Giuseppe Di Corrado, la Biblioteca si appresta ad essere, oltre che un’importante risorsa libraria e documentale per la città di Ragusa e l’intero comprensorio, anche un centro di ricerca e di aggregazione, pronto a fornire attraverso seminari, convegni, presentazioni di libri e conferenze, ulteriori mezzi di approfondimento storico e scientifico”. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi