I vescovi di Sicilia, su proposta della Commissione Presbiterale Siciliana, oltre venti anni fa, hanno pensato a un Centro regionale che potesse raccordare e supportare le diverse iniziative formative per i diaconi e i presbiteri della nostra isola.
Perché bisogna lasciarsi formare?
«La formazione permanente rappresenta una necessità imprescindibile nella vita e nell’esercizio del ministero. […] Essa implica una continua conversione del cuore, la capacità di leggere la vita e gli eventi alla luce della fede e, soprattutto, della carità pastorale, per un dono totale di sé alla Chiesa secondo il disegno di Dio» (Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 56).
La formazione – come direbbe Papa Francesco – è un’opera che richiede il coraggio di lasciarsi plasmare dal Signore, perché trasformi il nostro cuore e la nostra vita, come l’argilla nelle mani del vasaio.
Per questo vi esorto a partecipare ai percorsi formativi offerti dal Centro “Ma- dre del Buon Pastore”, in modo da lasciarvi modellare e plasmare dal vasaio paziente che con tenerezza di Padre ci custodisce nelle sue mani amorevoli.
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi