I vescovi di Sicilia, su proposta della Commissione Presbiterale Siciliana, oltre venti anni fa, hanno pensato a un Centro regionale che potesse raccordare e supportare le diverse iniziative formative per i diaconi e i presbiteri della nostra isola.
Perché bisogna lasciarsi formare?
«La formazione permanente rappresenta una necessità imprescindibile nella vita e nell’esercizio del ministero. […] Essa implica una continua conversione del cuore, la capacità di leggere la vita e gli eventi alla luce della fede e, soprattutto, della carità pastorale, per un dono totale di sé alla Chiesa secondo il disegno di Dio» (Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 56).
La formazione – come direbbe Papa Francesco – è un’opera che richiede il coraggio di lasciarsi plasmare dal Signore, perché trasformi il nostro cuore e la nostra vita, come l’argilla nelle mani del vasaio.
Per questo vi esorto a partecipare ai percorsi formativi offerti dal Centro “Ma- dre del Buon Pastore”, in modo da lasciarvi modellare e plasmare dal vasaio paziente che con tenerezza di Padre ci custodisce nelle sue mani amorevoli.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi