RAGUSA. BIBLIOTECA DIOCESANA: “ARCHIVI, RACCOLTE E BIBLIOTECHE, LUOGHI DI CULTURA NELLA CITTÀ DI RAGUSA”
La Biblioteca diocesana “Mons. Francesco Pennisi” organizza per venerdì 15 dicembre 2017 il primo di una serie di eventi. “Avendo lavorato presso la biblioteca di Scienze Patristiche a Roma – spiega il nuovo direttore, don Giuseppe Di Corrado – mi sono reso conto che la biblioteca è anche un luogo dove si genera e si porta avanti cultura”. Da qui l’appuntamento: la giornata di studio “Archivi, raccolte e biblioteche, luoghi di cultura nella Città di Ragusa”, che si svolgerà, alle 17, nella sala del Fondo Antico della struttura, sita in via Ferrera n. 17.
Un convegno che tratterà di raccolte librarie, archivi, fondi antichi, di catalogazione di testi. “Attraverso il contributo di relatori di chiara fama – aggiunge DI Corrado – cercheremo di studiare e comprendere come si trattano i libri”.
Modera l’incontro Stefano Vaccaro, l’ingresso è libero.
Questo il programma:
Saluti istituzionali:
S.E. mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa
Don Giuseppe Di Corrado, Direttore della Biblioteca Diocesana “Mons. F. Pennisi”
Rosa Corallo, Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa
Nella Disca, Assessore al Turismo del Comune di Ragusa
Interventi:
Francesca Paola Massara, Direttrice Biblioteca Facoltà Teologica di Sicilia
Francesco Failla, Vicepresidente naz.le Ass. Bibliotecari Ecclesiastici Italiani
don Giuseppe Antoci, direttore Archivio storico diocesano di Ragusa
Giovanni Calabrese, direttore Archivio di Stato di Ragusa
Chiara Ottaviano, Archivio di Iblei
La Biblioteca diocesana è aperta a tutti e fruibile nei giorni feriali tutte le mattine e i pomeriggi. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi