CATANIA. N COMODATO D’USO LOCALI PER AMPLIARE SERVIZI DELL’HELP CENTER
L’Amministrazione comunale di Catania e la Caritas diocesana hanno firmato, nei giorni scorsi, la convenzione di comodato d’uso gratuito dell’immobile di proprietà comunale noto come “ex postazione AMT”, sito in Piazza Giovanni XXIII, nella zona della stazione centrale e in prossimità dell’Help Center. Allo studio c’è già un progetto per la ristrutturazione dell’immobile e degli attigui locali “ex Vigili Urbani” concessi in comodato d’uso gratuito dal Comune circa due anni fa. A lavori ultimati sarà possibile offrire nuovi servizi, tra cui docce e bagni, guardaroba e barbiere, e trasferirne altri già presenti all’interno dell’Help Center, come il corso base della Lingua
Italiana e l’assistenza legale.
La convenzione è stata firmata da Maurizio Trainiti, direttore della Direzione Patrimonio e da don Piero Galvano, Direttore della Caritas diocesana di Catania. L’immobile ha una superficie complessiva di circa 45 metri quadrati e sarà appunto destinato all’ampliamento dei locali dell’Help Center, dove la Caritas di Catania offre attualmente servizi di accoglienza, distribuzione colazione, centro di ascolto, consulenza legale, rete sanitaria, raccolta indumenti, orientamento al lavoro e
mensa sociale. L’affidamento in comodato durerà sei anni, che possono essere prorogabili. Alla Caritas andrà anche il comodato d’uso della cabina elettrica adiacente agli uffici ex Amt e si prevede la possibilità di effettuare lavori per montare almeno altre due vasche grandi con una capienza complessiva di circa duemila litri di acqua.
“Ancora un altro immobile di proprietà comunale che viene messo a disposizione degli ultimi della Città. Un’azione ad ampio respiro – si legge in una nota stampa – che conferma l’alta considerazione prestata in questi anni alle richieste della Caritas”. Per don Piero Galvano “la collaborazione con le Istituzioni è indispensabile per rispondere sempre meglio alle esigenze dei più bisognosi della nostra Città”. Il direttore della Caritas, inoltre, informando che “al vaglio c’è la definizione di un progetto per cominciare in tempi brevi i lavori” invita “cittadini, associazioni e imprese a partecipare attraverso una donazione alla Caritas diocesana”. A chi, in questo periodo dell’anno contribuirà economicamente ad una delle iniziative della Caritas, riceverà copia del calendario “Il Volto dei Poveri”, un lavoro strutturato con densi contenuti fotografici e impreziosito dai pensieri
del Beato Dusmet che accompagneranno fedeli e volontari per tutto il Bicentenario della sua nascita (1818-2018). [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi